Per ora, le preoccupazioni di Tesla riguardo all’ultimo rivale della Model 3 non si estenderanno oltre la Cina, l’unico mercato in cui è attualmente disponibile. Tuttavia, è possibile che ciò non sia sempre il caso, soprattutto considerando i piani di espansione ambiziosi del gigante cinese GAC (Guangzhou Automobile Group Co.), fondato nel 1997, che ha già venduto oltre 2,5 milioni di veicoli dal 2003, oltre i suoi confini, inclusa l’Europa – e il nuovo Hyptec GT Lite, commercializzato da uno dei tanti marchi sotto il suo ombrello, potrebbe benissimo essere uno dei suoi “cavalli di battaglia” in quella strategia.
Questa è la nuova versione più accessibile di una berlina completamente elettrica a quattro porte, basata sulla piattaforma dedicata AEP3.0, che ha generato molto interesse nel suo mercato domestico da quando è stata lanciata nell’ottobre 2023. Nella sua ultima iterazione, è sempre alimentata da un motore elettrico posteriore, in grado di erogare 244 CV e 355 Nm, che può essere alimentato da una delle due opzioni di batteria: una che garantisce un’autonomia fino a 560 km e l’altra che assicura fino a 630 km tra le ricariche (in entrambi i casi, secondo lo standard cinese CLTC), con prezzi rispettivi nel mercato domestico di 19.800 euro e 20.500 euro.

La versione più accessibile della Tesla Model 3, ancora una volta, in Cina, offre 305 cv e 400 Nm, e annuncia un’autonomia nel ciclo CLTC di 830 km… ma costa, almeno, l’equivalente di 28.700 euro. Inoltre, è più piccola del suo concorrente cinese in termini di lunghezza (4720 mm contro 4886 mm), larghezza (1850 mm contro 1885 mm), altezza (1422 mm contro 1449 mm) e passo (2875 mm contro 2920 mm), il che suggerisce che potrebbe non essere così generosa in termini di spazio offerto a passeggeri e bagagli – entrambi presentano un interno dominato da un grande schermo centrale, attraverso il quale quasi tutto a bordo è controllato, completato, nell’Hyptec, da un cruscotto, che Tesla, come è noto, non ha. In altre parole, questa non sarà la migliore notizia per il produttore di Palo Alto se il suo avversario decidesse di lanciare la sua nuova creazione anche nei mercati di esportazione…







