AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Red Bull Combatte il Relitto della Guerra Fredda: Dentro la Lotta per Modernizzare il Loro Arsenal Aerodinamico

Harry Stone by Harry Stone
Gennaio 27, 2025
in Motorsport
Reading Time: 5 mins read
0
Red Bull Battles the Cold War Relic: Inside the Struggle to Modernize Their Aerodynamic Arsenal

ABU DHABI, UNITED ARAB EMIRATES - DECEMBER 07: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB20 is pushed back into the garage during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Abu Dhabi at Yas Marina Circuit on December 07, 2024 in Abu Dhabi, United Arab Emirates. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202412070276 // Usage for editorial use only //

Red Bull Racing ha affrontato sfide significative con il suo tunnel del vento obsoleto presso la struttura di Bedford, che ha avuto un impatto crescente sugli sforzi di sviluppo del team in Formula 1. Questo problema è emerso durante le difficoltà con il RB20 nella stagione 2024, poiché le incoerenze nei dati del tunnel del vento hanno creato mal di testa per il team.

Problemi del Tunnel del Vento Legacy

Il tunnel del vento di Bedford, originariamente costruito nel 1947 per la ricerca aeronautica, è stato riutilizzato più volte, incluso per il motorsport dopo l’acquisizione da parte di Jaguar nel 2004. Nonostante gli aggiornamenti tecnologici all’interno, la struttura in cemento dell’impianto e l’isolamento limitato lo rendono altamente suscettibile alle fluttuazioni di temperatura esterne. Queste fluttuazioni influiscono sull’accuratezza e sulla ripetibilità del tunnel, un problema critico in uno sport che prospera sulla precisione.

Il direttore tecnico di Red Bull, Pierre Wache, ha evidenziato la difficoltà di lavorare con temperature dell’aria variabili, che fanno sì che le molecole d’aria si comportino in modo diverso. Questa variabilità rende la raccolta di dati coerenti una grande sfida, particolarmente in un’era di sviluppo in cui anche i più piccoli guadagni aerodinamici possono fare la differenza.

“Il problema principale è l’accuratezza e la ripetibilità,” ha detto Wache. “Quando stai combattendo contro l’appiattimento della curva di sviluppo, è difficile lavorare con essa perché siamo molto dipendenti dalla temperatura nel Regno Unito.”

Frustrazione di Horner

Il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha paragonato la discrepanza tra i dati della pista, i modelli CFD e i risultati della galleria del vento a “tre orologi che mostrano orari diversi.” Di conseguenza, il team ha dovuto fare affidamento pesantemente sui test in pista per convalidare il proprio sviluppo, rallentando i progressi durante una stagione 2024 altamente competitiva.

Le limitazioni della galleria di Bedford sono state più pronunciate durante temperature estreme:

  • Sotto i 5°C, la galleria diventa inutilizzabile.
  • Sopra i 25°C, la sua precisione diminuisce drasticamente.

Soluzione Futura: Una Nuova Galleria del Vento

Riconoscendo le limitazioni della galleria di Bedford, la Red Bull ha iniziato la costruzione di una galleria del vento all’avanguardia presso la sua sede di Milton Keynes. Tuttavia, la decisione è stata ritardata per anni a causa dell’incertezza normativa sul futuro delle gallerie del vento in F1, con discussioni su un possibile divieto a favore della dinamica dei fluidi computazionale (CFD).

“Adrian [Newey] ha aspettato a spingere per una nuova galleria finché non c’era chiarezza,” ha spiegato Horner. “Ma si è arrivati a un punto in cui l’Aston Martin voleva una nuova galleria, e la FIA ha cambiato la propria posizione.”

La nuova struttura dovrebbe essere completata nel 2026 e operativa in tempo per influenzare lo sviluppo della auto del 2027. Non solo migliorerà l’accuratezza, ma opererà anche in modo più efficiente all’interno delle normative sul tetto di spesa della F1.

Soluzioni a Breve Termine

In attesa del nuovo tunnel del vento, Red Bull ha implementato soluzioni alternative per massimizzare l’impianto esistente. Questo include:

  • Monitoraggio e controllo ravvicinato delle condizioni di test.
  • Affidarsi maggiormente ai dati della pista e alla CFD per convalidare i risultati.
  • Accettare una curva di sviluppo più lenta rispetto ai rivali con strutture moderne.

Impatto sulle Prestazioni

Nonostante le sfide, Red Bull è riuscita a rimanere competitiva, assicurandosi più vittorie nella stagione 2024 e conquistando un altro titolo piloti con Max Verstappen. Tuttavia, la loro dipendenza da un’infrastruttura invecchiata ha sottolineato l’importanza di strutture moderne nel mantenere il dominio in F1.

Guardando Avanti

Con il completamento del nuovo tunnel del vento all’orizzonte, Red Bull è pronta ad affrontare i suoi attuali colli di bottiglia nello sviluppo. Nel frattempo, team come Racing Bulls, che utilizzano anche la struttura di Bedford, continueranno ad affrontare le stesse limitazioni. Come ha ben detto il direttore tecnico Jody Egginton:

“È come una vecchia casa. Devi solo tenerla d’occhio.”

Entro il 2027, il nuovo tunnel del vento di Red Bull potrebbe diventare un punto di svolta, potenzialmente ripristinando la loro posizione come team di riferimento nell’aerodinamica di F1. Fino ad allora, si tratta di sfruttare ingegno e resilienza per affrontare le sfide di una struttura obsoleta ma storica.

Share215Tweet134Send

Related Posts

Racer’s Paradise: Austin Dillon’s Passion Ignites for Homestead’s Championship Showdown
Motorsport

Paradiso dei Piloti: La Passione di Austin Dillon si Accende per il Duello Finale di Homestead

In una rivelazione scioccante, la stella della NASCAR Austin Dillon ha espresso la sua eccitazione per la prossima gara decisiva...

by Publisher
Maggio 13, 2025
Oscar Piastri’s Secret Weapon Unleashed: How He Crushes F1 Title Rivals with Stealth
Motorsport

L’arma segreta di Oscar Piastri svelata: come schiaccia i rivali per il titolo di F1 con astuzia.

Rising Star Oscar Piastri Outshines F1 Competitors with Unorthodox Tactics In una svolta emozionante nel mondo della F1, il giovane...

by Harry Stone
Maggio 13, 2025
Mick Schumacher Urged by Former F1 Champion to Strategize Comeback with Influential Figures
Motorsport

Sebastian Vettel sostiene Mick Schumacher per il ritorno in F1 della Cadillac: rivelazione esplosiva!

Sebastian Vettel Sostiene Mick Schumacher per Cadillac con una Predizione Audace Un potenziale cambiamento di gioco si profila nel mondo...

by Harry Stone
Maggio 13, 2025
F1 Bombshell: Ex-Ferrari Engineer Prefers Verstappen Over Russell at Mercedes
Motorsport

F1 Sorpresa: Ex-Ingegnere Ferrari Preferisce Verstappen a Russell in Mercedes

Former Ferrari engineer drops bombshell: Would swap Russell for Verstappen! In una rivelazione shock, Rob Smedley, un ex ingegnere della...

by David Castro
Maggio 13, 2025

Recent News

Racer’s Paradise: Austin Dillon’s Passion Ignites for Homestead’s Championship Showdown

Paradiso dei Piloti: La Passione di Austin Dillon si Accende per il Duello Finale di Homestead

Maggio 13, 2025
Oscar Piastri’s Secret Weapon Unleashed: How He Crushes F1 Title Rivals with Stealth

L’arma segreta di Oscar Piastri svelata: come schiaccia i rivali per il titolo di F1 con astuzia.

Maggio 13, 2025
Mick Schumacher Urged by Former F1 Champion to Strategize Comeback with Influential Figures

Sebastian Vettel sostiene Mick Schumacher per il ritorno in F1 della Cadillac: rivelazione esplosiva!

Maggio 13, 2025
F1 Bombshell: Ex-Ferrari Engineer Prefers Verstappen Over Russell at Mercedes

F1 Sorpresa: Ex-Ingegnere Ferrari Preferisce Verstappen a Russell in Mercedes

Maggio 13, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x