La quarta e nuova generazione della Citroën C3 passerà alla storia per aver avviato la democratizzazione dei veicoli elettrici in Europa. Il nuovo SUV gallico, lungo circa quattro metri, debutterà nella versione 100% elettrica ë-C3, con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 113 CV, per un’autonomia fino a 320 km nel ciclo WLTP. Tutto questo a partire da un prezzo di €23.300, con la fase di prenotazione online che inizierà domani e le prime consegne previste per l’inizio del secondo trimestre del 2024.

Per Citroën, la ë-C3 è un buon riflesso dei suoi valori e del suo retaggio storico come marchio focalizzato sulla semplificazione del concetto di mobilità (ora elettrica), affrontando i problemi della società e soddisfacendo le attuali aspettative dei clienti riguardo alla possibilità di acquistare un’auto 100% elettrica.




Costruita su una versione modificata della piattaforma CMP2, che supporta, ad esempio, la nuova Peugeot 2008 e la Jeep Avenger, la nuova ë-C3 mantiene le stesse dimensioni del suo predecessore, la cui carriera sta giungendo al termine, ad eccezione dell’altezza, che aumenta di generosi 100 mm, e della distanza dal suolo, che è di 163 mm. Un nuovo design della carrozzeria, con un accenno al concetto di SUV, ma anche focalizzato nell’offrire benessere interno e una posizione di guida dominante con visibilità estesa per affrontare l’uso quotidiano nelle città.

L’ottimizzazione delle risorse fin dalla fase di progettazione, attraverso l’uso di batterie LFP (più convenienti, ma più resistenti a molti cicli di ricarica, quindi perfettamente adatte ai modelli cittadini), e il processo di produzione (25% più veloce rispetto alla precedente C3), sono fondamentali affinché Citroën possa offrire un SUV completo a prezzi mai visti prima sul mercato.

La versatilità d’uso come veicolo elettrico, che potrebbe benissimo sostituire l’unico veicolo della famiglia, è ulteriormente migliorata dalla capacità di ricaricarsi presso stazioni veloci fino a 100 kW (26 minuti per portare la carica della batteria dal 0% all’80%), e la ricarica su connessioni monofase a 7.4 kW (4h10m – con l’opzionale caricatore di bordo trifase da 11 kW).

Entro il 2025, la gamma elettrificata della nuova Citroën C3 sarà ampliata con una versione ancora più conveniente, con prezzi a partire da €19,990 e un’autonomia di 200 km.