Il numero di nuove auto completamente elettriche registrate nell’Unione Europea (UE) ha visto una diminuzione anno su anno del 6,1% nel 2024, totalizzando 1,45 milioni, rispetto a 1,55 milioni nel 2023.
I dati rivelati questo mercoledì dal servizio statistico dell’Unione Europea (Eurostat) mostrano che con le registrazioni di nuove auto completamente elettriche nel 2024, il parco auto dell’UE è aumentato del 32,4%, raggiungendo 5,87 milioni rispetto a 4,43 milioni nel 2023.
La quota di veicoli 100% elettrici tra tutte le nuove registrazioni è scesa al 13,6% nel 2024, rispetto al livello del 2023 (14,6%). Questa quota, sottolinea il servizio statistico europeo, è rimasta sotto l’1% fino al 2018 ma è cresciuta negli ultimi anni, salendo al 5,3% nel 2020, al 9,0% nel 2021 e al 12,1% nel 2022.
Nel frattempo, i veicoli ibridi plug-in hanno registrato un calo del 6,5%, simile a quello delle auto passeggeri completamente elettriche, mentre il numero totale di nuove auto ibride è aumentato del 12,7% nel 2024 (3,95 milioni) rispetto al 2023 (3,50 milioni).
Le quote più elevate di auto completamente elettriche tra i nuovi veicoli registrati sono state osservate in Danimarca (51,3%), Malta (37,7%) e Svezia (34,9%). Al contrario, le più basse sono state registrate in Croazia (1,8%), Slovacchia (2,4%) e Polonia (3,0%).
Per quanto riguarda il Portogallo, in termini di veicoli completamente elettrici, ha raggiunto il 20% delle nuove registrazioni nel 2024, classificandosi all’8° posto tra i 27 Stati membri.