A seguito dell’eccezionale accoglienza che la berlina della gamma ha registrato in tutta Europa, Mercedes-Benz inizia ora la vendita in Portogallo delle due versioni 100% elettriche della nuova generazione CLA Shooting Brake, entrambe dotate di una batteria agli ioni di litio da 800 V con una capacità utilizzabile di 85 kWh, ricaricabile tramite il caricatore di bordo da 11 kW (22 kW opzionale) o presso una stazione di ricarica rapida fino a 320 km. Ora disponibili per l’ordine nel mercato portoghese, i prezzi partono da €56.900 per la CLA 250+ Shooting Brake (motore anteriore con 272 CV e 335 Nm; 0-100 km/h in 6,8 secondi; velocità massima di 210 km/h; 766 km di autonomia nel ciclo WLTP combinato) e da €61.450 per la CLA 350 4Matic Shooting Brake (un motore per asse; trazione integrale; potenza combinata di 354 CV e 515 Nm; 0-100 km/h in 5,0 secondi; velocità massima di 210 km/h; 740 km di autonomia nel ciclo WLTP combinato). Vale la pena notare che, sempre nel 2026, l’offerta della CLA Shooting Brake sarà ampliata con l’introduzione non solo di altre varianti 100% elettriche, ma anche di un motore a benzina con tecnologia mild hybrid a 48 V, disponibile in tre livelli di potenza.
Nel segmento “van,” ciò che fa la differenza per la CLA è, soprattutto, e come è consuetudine in questi casi, la sezione posteriore. Non solo in termini di stile (in questo caso particolare, una menzione per il tetto panoramico, offerto di serie, che si estende dal parabrezza al deflettore posteriore verniciato di nero), ma anche per ciò che aggiunge in termini di versatilità, grazie a un bagagliaio con una capacità fino a 1290 litri (disponibile quando il sedile posteriore, ripiegabile in un rapporto 40/20/40, è completamente abbattuto), accessibile tramite il portellone posteriore elettrico di serie, proprio come le barre portatutto. Nella parte anteriore, sotto il cofano, c’è un ulteriore vano di stivaggio, comunemente noto come frunk, con una capacità di 101 litri.

È curioso, almeno, l’accento che la comunicazione ufficiale della casa della stella pone sul nuovo volante, meno per la sua ergonomia migliorata che per la reintroduzione dei controlli fisici, invece dei controlli touch – vale a dire, l’interruttore a levetta per il cruise control e il limitatore di velocità, così come il pomello rotante, in stile “roller,” per il volume del sistema audio, una misura adottata, ammettiamolo, in risposta alle numerose richieste fatte in tal senso dai suoi clienti… Degno di nota è anche il sistema di infotainment avanzato MBUX, già dotato del nuovo sistema operativo MB.OS, sviluppato dalla stessa marca di Stoccarda, con intelligenza artificiale di Microsoft e Google, e permanentemente connesso al cloud dell’azienda, consentendo così aggiornamenti remoti di tutto il software, incluso il sistema di assistenza alla guida.









