Molto è stato detto e scritto riguardo all’impatto reale dei veicoli ibridi plug-in (PHEV) sulla riduzione delle emissioni di CO2. Ma la discussione raggiunge un’altra dimensione con la posizione recentemente assunta dalla VDA (Verband der Automobilindustrie). La più grande associazione tedesca che rappresenta l’industria automobilistica sostiene la continuazione della commercializzazione dei PHEV oltre il 2035, anno fissato dall’Unione Europea (UE) per la fine della vendita di nuove auto con motori a combustione interna, proponendo, a tal fine, l’introduzione di una condizione per la continuità della tecnologia: la ricarica obbligatoria della batteria.
Il motivo della posizione della VDA è facile da spiegare: attualmente, non c’è controllo sul numero di chilometri percorsi dai PHEV in modalità 100% elettrica, né se le batterie siano, di fatto, ricaricate regolarmente. Nella pratica, c’è un uso errato di questa tecnologia da parte di molti conducenti, il che si traduce in un maggiore consumo di carburante e, di conseguenza, in maggiori emissioni di CO2. Così, trascurando (o ignorando) i benefici concreti del sistema, contribuisce alla “fama” negativa dei PHEV, modelli che tendono anche ad essere più potenti e pesanti rispetto ai loro omologhi a motore a combustione interna.
Hildegard Müller, presidente del VDA, afferma che ha senso incoraggiare i conducenti di PHEV a utilizzare di più il motore elettrico, un comportamento che richiede una ricarica più frequente della batteria: “In futuro, dobbiamo pensare a progettare i PHEV con tecnologie che impongano una ricarica frequente della batteria presso punti di alimentazione privati e pubblici”. In pratica, dopo aver coperto una distanza precedentemente definita, la batteria dovrebbe essere ricaricata almeno una volta. E, se il conducente continuasse il suo viaggio senza adempiere a questo obbligo e utilizzasse persistentemente solo il motore a combustione, la potenza erogata dal sistema sarebbe limitata, una misura che incoraggerebbe, secondo lo stesso funzionario, un uso più frequente della trazione elettrica. La discussione è appena iniziata, quindi si prevede che la storia avrà molti altri capitoli…








