ADVERTISEMENT
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Il concetto Monza GT: il Corvair a motore centrale degli anni ’60 che ancora affascina chiunque oggigiorno.

Carl Harrison by Carl Harrison
Febbraio 23, 2024
in Novità
Reading Time: 4 mins read
0
O Conceito Monza GT: O Corvair de Motor Central dos Anos 60 que Ainda deixa qualquer Fascinado nos dias de Hoje
ADVERTISEMENT

Il Chevrolet Corvair non è mai diventato una leggenda del marchio, nonostante sia una delle auto passeggeri più innovative mai create dalla Chevy. Tuttavia, la storia potrebbe essere stata diversa se la Monza GT a motore centrale avesse superato la fase di concept.

Ed Cole, un laureato del General Motors Institute e un appassionato di auto incallito, ha iniziato a farsi un nome all’interno della GM alla fine degli anni ’40. Dopo aver co-sviluppato l’innovativo V8 OHV della Cadillac, che ha ispirato la creazione del piccolo blocco Chevy, Cole è diventato il capo ingegnere della divisione Chevrolet nel 1952. Sotto la sua supervisione, menti creative della divisione come Zora Arkus-Duntov, Bill Mitchell e Larry Shinoda hanno avuto carta bianca per sperimentare con design e soluzioni di ingegneria innovative.

Cole aveva un particolare interesse per la trasmissione, un componente che combina cambio, differenziale e albero in un’unica unità. Ciò avrebbe eliminato il voluminoso tunnel di trasmissione, consentendo la progettazione di cabine più spaziose. Immaginava un futuro in cui tutti i modelli Chevy avrebbero utilizzato una trasmissione, chiamando questa innovativa linea di veicoli Q-Chevrolets. Nonostante molti concetti intriganti, solo una Q-Chevy è arrivata alla produzione su larga scala: il Corvair.

ADVERTISEMENT

Introdotto alla fine del 1959 come modello del 1960, il Corvair divenne la risposta della Chevy al crescente popolare Volkswagen Beetle, essendo il modello più atipico della divisione. Un compatto accessibile disponibile in vari stili di carrozzeria, il Corvair utilizzava la trasmissione amata da Cole, collegata a un motore posteriore a sei cilindri interamente in alluminio e dotato di sospensione indipendente su tutte e quattro le ruote.

Nonostante il suo status di auto economica, era un modello piuttosto innovativo, soprattutto per il 1960. Il modello ha venduto bene durante i suoi primi anni sul mercato, ha ricevuto un ampio restyling nel 1965 e è sopravvissuto fino al 1969. Oggi, il Corvair rimane l’unico Chevy prodotto in serie ad utilizzare un motore a sei cilindri piatto e la seconda auto di produzione ad introdurre un motore sovralimentato, dopo l’Oldsmobile Jetfire introdotto in precedenza nel 1962.

O Monza GT, un concetto sportivo molto più attraente, avrebbe potuto cambiare la percezione della Corvair. Iniziato con l’idea di Bill Mitchell, vicepresidente del design della GM, di trasformare la Corvair in una legittima auto sportiva, il progetto XP-777 è stato affidato ai promettenti stilisti Larry Shinoda e Tony Lapine. Sono stati incaricati di progettare una nuova carrozzeria radicale, mentre un team guidato da Frank Winchell è stato istruito a costruire il telaio modificato.

Il risultato è stato un concetto che non assomigliava affatto alla Corvair prodotta in serie. Una stupefacente miscela di curve fluide e linee rette aggressive, il concetto era molto avanti per il suo tempo in termini di stile, il che spiega perché ancora impressiona dopo oltre sei decenni.

Sebbene il design esterno sia stato (e ancora sia) il principale punto di discussione, le basi del Monza GT erano anche intriganti e innovative per i primi anni ’60. Costruito intorno a un telaio Corvair modificato che è stato accorciato di 16 pollici (406 mm), l’auto concetto presentava un sistema di sospensione indipendente a doppio braccio oscillante completamente regolabile e freni a disco su tutte e quattro le ruote.

Il Monza GT era una vera auto sportiva a motore centrale. Sebbene utilizzasse un motore Turbo-Air 6 standard da 145-ci (2,3 litri) valutato 102 CV, l’unità è stata invertita in modo da essere posizionata davanti al cambio per una migliore distribuzione del peso.

La Corvair Monza GT ha fatto il suo debutto pubblico nell’estate del 1962 a Elkhart Lake, dove è stata accolta con entusiasmo dal pubblico e dalla stampa automobilistica. Nonostante sia rimasta un unico concetto, la Corvair Monza GT ha continuato a ispirare vari progetti e auto di produzione della GM.

Oggi, a differenza di altre auto sperimentali degli anni ’60, la GT non è stata distrutta o riutilizzata. Invece, si è unita al GM Heritage Center a Sterling Heights, Michigan, dove può essere ammirata oggi, insieme a oltre 700 veicoli leggendari. Questo concetto dimenticato rimane uno dei Chevy più belli e affascinanti mai creati, anche a oltre sessant’anni dalla sua presentazione.

Tags: Chevrolet CorvairMonza GT
Share212Tweet133Send

Related Posts

Seat Ibiza e Arona renovados chegam na Primavera
Novità

La rinnovata Seat Ibiza e Arona arriveranno in primavera.

Celebrando il suo 75° anniversario, Seat ha appena svelato l'ultimo aggiornamento di due dei suoi modelli più popolari: Ibiza e...

by Redação
Novembre 3, 2025
Century: nova marca de ultraluxo da Toyota
Novità

Secolo: nuovo marchio ultra-lusso di Toyota

Toyota ha annunciato che il nome Century, immediatamente associato alla sua leggendaria berlina di punta, identificherà ora il nuovo marchio...

by Redação
Ottobre 31, 2025
Tesla Cybertruck ao serviço da Polícia de Las Vegas
Novità

Tesla Cybertruck in servizio con la Polizia di Las Vegas.

La divisione UP.FIT della compagnia americana Unplugged Performance, leader nelle modifiche per i modelli Tesla, ha preparato dieci unità del...

by Redação
Ottobre 31, 2025
Alfa Romeo e Maserati asseguram transporte rápido de órgãos e sangue
Novità

Alfa Romeo e Maserati garantiscono un rapido trasporto di organi e sangue.

In Italia, i Carabinieri hanno due nuovi veicoli per il trasporto rapido di organi e sangue. Dipinti nei colori di...

by Redação
Ottobre 31, 2025

Recent News

Seat Ibiza e Arona renovados chegam na Primavera

La rinnovata Seat Ibiza e Arona arriveranno in primavera.

Novembre 3, 2025
Tesla Model 3 na mira: novo Hyptec GT Lite lançado na China

“Tesla Model 3 nel mirino: lanciata in Cina la nuova Hyptec GT Lite”

Novembre 3, 2025
Kyle Busch Faces Tire Turmoil and Sues Insurance Giant for $8.5 Million in Shocking Turn of Events

Kyle Busch affronta problemi con le gomme e fa causa a un gigante assicurativo per 8,5 milioni di dollari in un sorprendente colpo di scena.

Novembre 3, 2025
Kyle Larson’s Heartfelt Admission: Why He Feels Devastated for Denny Hamlin After Championship Win

L’ammissione sincera di Kyle Larson: perché si sente devastato per Denny Hamlin dopo la vittoria del campionato.

Novembre 3, 2025

Newsletter

ADVERTISEMENT

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.