Honda sta celebrando il 30° anniversario della CR-V, un modello che ha contribuito attivamente alla crescita del segmento SUV in tutto il mondo. Lanciata nel 1995, ha rapidamente conquistato molti guidatori, con oltre 15 milioni di unità vendute a livello globale.
La prima generazione è stata sviluppata nell’immagine di ciò che erano i crossover all’epoca, essendo utilizzabile sia su strada che su altri tipi di terreno. Il marchio l’ha posizionata come un Active Mover, in una gamma denominata Creative Mover, con il nome CR-V che corrisponde all’acronimo per Comfortable, Runabout Vehicle, sebbene Honda stessa abbia un’interpretazione alternativa: Compact Recreational Vehicle.
Nello sviluppo, il team dietro il modello ha adottato i principi di “Think Right” e “Make Light.” Il primo richiedeva al team di anticipare le tendenze dominanti e il futuro dell’automobile, mentre il secondo presupponeva un’analisi approfondita delle prestazioni dinamiche, in particolare se fosse possibile guidarla in modo piacevole, semplice e senza sforzo.




All’epoca, ciò che oggi è conosciuto come SUV erano principalmente veicoli fuoristrada robusti con trazione integrale, auto molto più durevoli che facili da usare. Honda voleva cambiare questa percezione, e il CR-V è stato progettato per avere cinque posti a sedere e un bagagliaio generoso, per adattarsi sia a compiti quotidiani che ad attività professionali o ricreative, indipendentemente dalla stagione, dall’ora del giorno o dal tipo di strada.
L’adozione di una struttura monoscocca ha permesso un baricentro più basso e una maggiore stabilità, mentre il generoso passo (2.620 m) significava che l’abitacolo era più spazioso del solito nella categoria in cui il CR-V competeva. Presentava diverse soluzioni innovative, tra cui un pavimento piatto, sedili con schienali completamente reclinabili e persino tavoli.
In termini di dinamica, ha una posizione di guida rialzata e un comportamento simile a quello di una normale auto passeggeri. Nel capitolo meccanica, la prima generazione presentava un motore a benzina da 2.0 litri e 4 cilindri con 126 cv. Questo modello ha finito per guadagnare una notevole popolarità, portando anche Honda a sviluppare un modello con caratteristiche simili, l’HR-V, lanciato nel 1999 e che ha registrato vendite molto interessanti.
Attualmente, il formato SUV è dominante nel mercato automobilistico, con la CR-V che affronta molti rivali, ma rimane comunque una delle opzioni più vendute del suo genere a livello mondiale. Il modello attuale offre soluzioni elettrificate su misura per il mercato europeo: nella gamma, ibrido (e:HEV) e ibrido plug-in (PHEV), quest’ultimo avendo la particolarità di poter viaggiare fino a 82 km in modalità 100% elettrica.












