Il Circuito del Gran Premio di Melbourne ad Albert Park ha assistito a un inizio elettrizzante della stagione 2025 di Formula 2, con Gabriele Mini, l’asso di Prema Racing, che ha strappato la pole position per la gara inaugurale di F2. La straordinaria prestazione di Mini è stata seguita da vicino da Victor Martins, la stella di ART Grand Prix, che ha conquistato il secondo posto, mentre Jak Crawford ha assicurato il terzo.
La stagione è stata avviata da una intensa sessione di prove libere, dove il francese Martins è emerso come il più veloce, impostando il tono per la competitiva stagione di F2 che ci attende. Tuttavia, la sessione ha anche visto diversi imprevisti, con i piloti Alex Dunne, Oliver Goethe, Arvid Lindblad e Amaury Cordeel che hanno dovuto affrontare incidenti imprevisti.
Mentre i team si preparavano per la fase di Qualifica, il circuito era in fermento a causa di uno scandalo che coinvolgeva sei piloti. Sono state emesse molteplici penalità sulla griglia sia per le gare Sprint che per quelle di Feature, segnando un inizio tumultuoso della stagione. Tra i penalizzati c’erano Crawford e Kush Maini di DAMS Lucas Oil, Cordeel e Dunne di Rodin Motorsport, e il duo di Trident Sami Meguetounif e Max Esterson. I team sono stati penalizzati per aver installato illegalmente un sensore di pressione dell’aria per misurare in modo non etico i carichi aerodinamici durante i test pre-stagionali, guadagnando così un vantaggio sleale sugli altri team.
Rivolgendo di nuovo i riflettori sulla pista, Martins ha impostato un impressionante ritmo iniziale con un tempo sul giro di 1:31.012s, anche se la tensione è aumentata a causa di una collisione tra Goethe ed Esterson alla Curva 13. Questa collisione ha portato il pilota americano-britannico a perdere una parte dell’ala anteriore. Mini e Leonardo Fornaroli sono rapidamente saliti all’occasione, impostando tempi sul giro impressionanti che hanno tenuto Martins sulle spine.
La competizione si è intensificata quando la pole position provvisoria è stata conquistata da Joshua Durksen della AIX Racing, solo per essere riconquistata da Martins. Crawford ha poi alzato la posta con un tempo record di 1:30.184s. La straordinaria performance di Mini è continuata con un tempo di 1:30.178s, solo per vedere Fornaroli balzare al primo posto. Con poco più di 10 minuti rimanenti, Mini era in ritardo dietro a Fornaroli dell’Invicta Racing, che guidava con un tempo di 1:29.948s. Crawford, Martins e Verschoor hanno completato i primi cinque.
Tuttavia, Mini non era ancora finito. Nonostante avesse registrato un tempo durante le bandiere gialle nell’ultimo settore a causa della sbandata di Kush Maini nella vettura DAMS, Mini ha cambiato le sorti con un tempo impressionante di 1:29.286s. In un finale da brivido, Mini ha superato Verschoor per conquistare la pole position mentre la sessione volgeva al termine.
Quando la bandiera a scacchi è stata sventolata, Fornaroli è uscito di pista, cedendo la ribalta a Mini. Il pilota italiano, che aveva concluso secondo a Fornaroli nel Campionato di Formula 3 della stagione precedente, ha trionfalmente conquistato la pole position per la prima Feature Race della stagione. La qualificazione di Crawford al terzo posto è stata macchiata dalla sua penalità in griglia, facendolo scivolare ulteriormente in basso nell’ordine di partenza.
I primi cinque sono stati completati da Verschoor al quarto posto e Dunne, che ha fatto una rimonta tardiva per assicurarsi il quinto posto. La top ten includeva Roman Stanek dell’Invicta, Dino Beganovic dell’Hitech, Luke Browning, Joshua Durksen e il campione del mondo di F3 in carica Fornaroli.
Con l’inizio della stagione F2 2025 che prende slancio, la gara a Melbourne ha preparato il palcoscenico per un emozionante confronto, con i 22 piloti in competizione per la vittoria in una sfida di velocità, abilità e strategia.