Ford ha annunciato significativi miglioramenti in termini di autonomia per la Puma Gen-E, ora dichiarando oltre 400 km tra le ricariche nel ciclo WLTP (fino a 550 km in uso esclusivamente urbano), superando i 376 km precedentemente annunciati. Per rendere ciò possibile, il marchio dell’ovale blu ha ottimizzato la batteria dell’edizione 2026 del suo popolare SUV 100% elettrico, basato sulla stessa piattaforma dei suoi “fratelli” con motori a combustione interna, senza aumentare la rispettiva capacità di 43 kWh.
Questo è qualcosa che, tra l’altro, potrebbe cambiare nel non troppo lontano futuro, poiché il produttore americano ammette di poter modificare la sua strategia in questo ambito, con due possibilità sul tavolo: adattare l’architettura attuale per consentire l’adozione di una batteria più grande con maggiore capacità, in grado di garantire una maggiore autonomia; oppure ricorrere alla piattaforma MEB Entry, dei prossimi VW ID. Cross e ID. Polo. Recentemente, Ford ha anche annunciato che la Puma Gen-E sarà dotata del sistema BlueCruise per la guida semi-autonoma in autostrada, una funzione proposta in combinazione con il Driver Assistance Pack: “Il modo in cui questa auto è stata accolta in Europa ci rende molto felici. Aumentando l’autonomia e introducendo BlueCruise, stiamo alzando l’asticella,” ha dichiarato Jon Williams, il responsabile del marchio per l’Europa.









