Ford Racing Rivoluziona il Gioco: Team di Hypercar Interno Pronto a Dominare il WEC entro il 2027
In una mossa audace che sta inviando onde d’urto nel mondo del motorsport, Ford ha annunciato l’istituzione del proprio team di corsa interno, pronto a affrontare il formidabile Campionato del Mondo Endurance (WEC) con il suo innovativo programma Hypercar a partire dal 2027. Questa decisione significativa segna un cambiamento cruciale rispetto al tradizionale modello di collaborazione su cui molti produttori si sono basati, comprese le stesse strategie passate di Ford.
Mark Rushbrook, il direttore globale di Ford Racing, ha dichiarato con fermezza: “Rompiamo con il modello tradizionale di molti produttori – e spesso con il nostro stesso modello nel passato – Ford Racing supervisionerà e gestirà ogni aspetto del nostro progetto di corsa con prototipi sportivi.” Questo non è solo un cambiamento di gestione; rappresenta un forte impegno a sfruttare il ricco patrimonio di corse di Ford e la passione per la competizione. “Non stiamo cercando all’esterno delle nostre mura chi possa gestire un programma per noi; stiamo guardando all’interno di Ford Racing per costruire i nostri programmi infusi con la nostra passione,” ha dichiarato Rushbrook, rendendo chiaro che il gigante americano è pronto a prendere il pieno controllo del proprio destino nelle corse.
Il nuovo team di corsa sarà strategicamente situato a Banbury, Regno Unito, sfruttando l’expertise locale mentre attinge a risorse globali dalle strutture di Ford in Michigan e Carolina del Nord. La partnership con la consulenza di motorsport con sede a Witney, Venture Engineering, promette un supporto tecnico e operativo vitale per garantire il successo di questo ambizioso progetto.
Alla guida di questa entusiasmante iniziativa c’è Dan Sayers, recentemente nominato responsabile del programma LMDh. Sayers, un veterano del settore con una ricca storia in Red Bull e Prodrive, è pronto a guidare un team che incarna lo spirito del Ford Racing – appassionato e instancabile nella ricerca dell’eccellenza. Rushbrook ha sottolineato le sfide che ci attendono, affermando: “Tra ora e il primo round della stagione WEC 2027, dovremo non solo costruire l’auto stessa, ma anche ogni parte del team.”
L’urgenza è palpabile mentre Ford intraprende questo viaggio monumentale. “Ogni ruolo deve essere coperto, e questo non è un compito da poco perché non stiamo solo occupando le posizioni; stiamo costruendo una cultura di team che rispecchia quella del Ford Racing,” ha aggiunto Rushbrook, rivelando che sono già in corso discussioni con i migliori ingegneri e tecnici di sviluppo per garantire un robusto programma di test e gare.
Entrata ambiziosa di Ford nel mondo delle Hypercar è stata annunciata inizialmente alla fine di gennaio, ma è stato all’evento prestigioso di Le Mans a giugno che la partnership con ORECA per lo sviluppo dell’auto è stata consolidata, insieme al reclutamento di Sayers. Sebbene i dettagli del motore a combustione interna rimangano riservati, Ford ha fortemente insinuato che una configurazione aspirata naturalmente è in discussione, discostandosi dalle tendenze turbo che dominano il settore.
Con questa strategia monumentale, il Ford Racing non si sta preparando solo a competere; si sta preparando a dominare il mondo delle gare di endurance. Le implicazioni di questo passo risuonano ben oltre la pista, poiché la tecnologia sviluppata nel calore della competizione troverà senza dubbio la sua strada nelle auto stradali di Ford, migliorando prestazioni e innovazione per i conducenti di tutti i giorni.
Con l’inizio del conto alla rovescia per il 2027, tutti gli occhi saranno puntati su Ford Racing, in attesa di vedere come questo colosso trasformerà il panorama delle corse di endurance così come lo conosciamo. Allacciate le cinture, appassionati di motorsport; la corsa per la supremazia sta per diventare emozionante!