Dopo tre anni e più di 140.000 unità vendute, la rinnovata Dacia Spring arriva sul mercato nazionale e annuncia l’apertura degli ordini per il modello completamente elettrico che presenta un nuovo design e più equipaggiamento.
Terza auto elettrica più venduta ai clienti privati in Europa, la Spring vuole guidare la democratizzazione della mobilità elettrica e per farlo ora si presenta con un design innovativo, caratterizzato da un frontale e posteriore rinnovati, con nuovi elementi che decorano paraurti e due nuove colorazioni per la carrozzeria, il Beige Safari e il Rosso Brick, da aggiungere al catalogo insieme ai conosciuti Bianco Kaolin, Blu Slate, Nero Nacarato e Grigio Lightning.




Nell’abitacolo, il cruscotto è stato completamente reinventato, incorporando un quadro strumenti personalizzabile con display da 7” e un ampio schermo centrale multimediale da 10” nei modelli di punta, che include una navigazione intelligente fino a 8 anni, con condizioni di traffico in tempo reale e mappe europee aggiornate, consentendo l’utilizzo wireless di Apple CarPlay e Android Auto.
Mantenendo le dimensioni esterne compatte, il rinnovato Spring ha una lunghezza di circa 3,7 metri e offre una capacità del bagagliaio di 308 litri, un aumento del 6% rispetto al suo predecessore, che può arrivare a 1004 litri con i sedili posteriori ribaltati. Inoltre, lo spazio aggiuntivo (doppio portaoggetti, scomparti nelle portiere, ecc.) con un volume totale di quasi 33 litri, è superiore agli standard del segmento.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il rinnovato Dacia Spring mantiene solo due livelli di potenza per i motori elettrici, con 45 CV e 65 CV, alimentati da una batteria da 26,8 kWh di capacità, per un’autonomia di oltre 220 km.




Di serie, il modello è disponibile con un caricatore AC da 7 kW che può ricaricare la batteria dal 20% al 100% in meno di 11 ore, o in soli 4 ore in una wallbox da 7 kW. È disponibile un caricatore DC opzionale da 30 kW per una ricarica più veloce dal 20% all’80% in 45 minuti.
La nuova gamma Spring include tre livelli di allestimento: Essential, Expression ed Extreme, a cui si aggiunge anche una versione cargo. Per quanto riguarda i prezzi, il rinnovato Dacia Spring parte da €16.900 per la versione con allestimento Essential, dotata del motore elettrico da 45 CV.
La variante Expression parte da €18.900 e la versione Expression da €19.900. Queste ultime due versioni sono dotate di motore elettrico da 65 CV. Le prime consegne del rinnovato Dacia Spring sono previste per l’ultimo quadrimestre dell’anno.