CATL sta avviando la produzione di massa della nuova generazione di batterie LFP per veicoli elettrici. In questa quinta generazione di batterie a chimica fosfato di ferro litio del produttore cinese, si prevede una vita utile più lunga, oltre a una densità energetica maggiore. Con questa ultima evoluzione, CATL mira a rafforzare la sua leadership in termini di efficienza e longevità delle batterie.
Inoltre, il gigante cinese sta anche lavorando allo sviluppo di nuove chimiche e tecnologie per batterie, in particolare le batterie a ioni di sodio, evidenziate dal lancio all’inizio di quest’anno della batteria Naxtra. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dal litio e, di conseguenza, l’impatto ambientale associato al suo sfruttamento, sottolineando anche vantaggi come una maggiore affidabilità in climi più freddi.
CATL ha anche confermato il suo impegno nella ricerca e sviluppo di batterie a stato solido, affermando che i suoi sforzi sono tra i più avanzati a livello globale, affermando così la sua prominenza mondiale nella produzione di batterie. A questo riguardo, vale la pena notare che tra gennaio e settembre, il 36,6% delle batterie installate a livello mondiale è stato prodotto da CATL, il che significa più di un terzo.
Nel mercato domestico, ad esempio, durante il mese di ottobre, le batterie CATL hanno catturato una quota di mercato del 43%, totalizzando 36,14 GWh di capacità installata. Secondo Robin Zeng, fondatore e CEO di CATL, la sua azienda è stata responsabile della fornitura di circa 120 GWh di batterie al litio su quasi 200 GWh di batterie totali esportate dalla Cina durante i primi tre quarti di quest’anno.
Oltre alle batterie per automobili passeggeri, CATL si concentra anche sui settori dei veicoli commerciali e delle imbarcazioni e aerei elettrici. Secondo Zeng, la famiglia di batterie Tectrans è, infatti, una delle soluzioni più ricercate dai produttori di veicoli pesanti e imbarcazioni elettriche.








