Il 6 novembre dello scorso anno, Bentley ha annunciato tramite un comunicato le novità introdotte nel programma Beyond100, presentato per la prima volta nel 2020. Un anno dopo, il produttore britannico di auto di lusso del gruppo VW ha riferito di aver introdotto ulteriori modifiche al piano d’azione, ora chiamato Beyond100+, per adattarlo a un periodo di grande instabilità nel settore automobilistico (industria e mercato). Tuttavia, l’inizio della produzione in serie del primo SUV elettrico del marchio è ancora previsto per il prossimo anno, un impegno illustrato dal rilascio della sua prima immagine!
Inizialmente, nel Beyond 100, l’azienda con sede a Crewe aveva piani di elettrificazione molto ambiziosi, incluso il termine della produzione di motori a combustione interna entro il 2030 – ma il Beyond 100+ dello scorso anno ha posticipato quel traguardo al 2035. E, al momento dell’annuncio dell’adattamento del piano, il marchio ha fatto un altro impegno, ossia la produzione del suo primo veicolo elettrico nel 2026. Il produttore ha anche rinnovato il suo obiettivo di conformarsi alle normative ambientali imposte dall’Unione Europea (UE), in particolare nel campo delle emissioni di CO2, con tecnologie come i propulsori elettrici e ibridi plug-in (PHEV).
Ora, il marchio ammette di mantenere la produzione di motori a combustione interna oltre il 2035, a causa della crescente domanda di PHEV, che combinano meccanica termica ed elettrica; e ha persino confermato la produzione, in edizione limitata, di una nuova versione della Supersports – la prima versione mai realizzata del Continental GT con trazione solo posteriore! Durante una conferenza stampa tenutasi presso la sua sede, il direttore del produttore, Frank-Steffen Walliser, ha dichiarato che i cambiamenti nella strategia Beyond100+ non sono altro che l’adattamento del piano alle aspettative di sviluppo dei mercati più grandi e alle richieste e necessità dei clienti di auto di lusso.
Walliser, durante l’incontro, ha presentato la linea di assemblaggio della prima Bentley 100% elettrica, confermando l’inizio della produzione alla fine del 2026 e l’inizio delle consegne ai clienti nel 2027. Si tratta di un SUV progettato, sviluppato e prodotto a Crewe, che mira a creare un nuovo segmento di auto di lusso. Il marchio britannico lo annuncia come più compatto rispetto al Bentayga, misurando meno di cinque metri di lunghezza, e orientato a un uso più urbano, il che soddisfa la condizione per attrarre nuovi clienti verso Bentley.
Secondo il massimo dirigente del marchio britannico, il nuovo SUV avrà un’autonomia ben oltre la media (più di 600 km, garantiti), e una tecnologia di ricarica rapida che permetterà di recuperare oltre 160 km di autonomia in circa sette minuti. Walliser non ha annunciato dettagli, ma si crede che questo modello si basi sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), con un’architettura elettrica a 800 V, una struttura molto moderna creata da Audi e Porsche – la casa di Ingolstadt la utilizza già nell’A6 e nel Q6, mentre il marchio di Weissach la impiega nelle nuove generazioni di Macan e Cayenne.








