Volvo sta celebrando i 60 anni della fabbrica di Torslanda, in Svezia, che nel 1964 rappresentava il più grande investimento industriale nella storia svedese.
È stato il 24 aprile che la Volvo Car Torslanda (VCT) è stata inaugurata dal re svedese Gustavo VI Adolfo. Con la capacità di costruire fino a 200.000 automobili all’anno, la fabbrica superava all’epoca i limiti della capacità dell’azienda di sviluppare e produrre automobili in grandi volumi. Diventò così il più grande luogo di lavoro individuale del paese, con oltre 11.000 dipendenti.

60 anni dopo, la fabbrica ha oggi una capacità di produzione annuale di 290.000 automobili – o 60 automobili all’ora – e opera su tre turni – con un totale di 6500 dipendenti.
Attualmente, quasi la metà delle automobili che esce dalla linea di montaggio è un modello elettrificato. Entro la fine dell’anno, il marchio svedese si aspetta che questo numero aumenti a sei automobili su dieci.
“Quando festeggiamo 60 anni, è tentatore guardare indietro e vedere tutto ciò che abbiamo conquistato nel corso degli anni, ma è altrettanto stimolante prepararci a ciò che verrà”, ha dichiarato il responsabile della fabbrica, Magnus Olsson. “E mentre spostiamo il nostro focus sulla produzione di automobili completamente elettriche, continueremo a migliorare la nostra efficienza produttiva e a investire in tecnologie che ci assicurino di essere pronti per il futuro.”

Con gli occhi puntati sul futuro e sulla mobilità elettrica, la fabbrica di Torsland è oggetto di un forte investimento che prevede una nuova
fonderia di alluminio di grandi dimensioni, nuove strutture per il montaggio delle batterie per i veicoli elettrici, nonché la ristrutturazione degli impianti di verniciatura che accoglieranno nuove macchine di pretrattamento all’avanguardia con l’obiettivo di ridurre continuamente il consumo di energia e le emissioni.