AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Uno di quegli impressionanti aerei che sono arrivati così vicino a essere realizzati, ma non sono mai riusciti a volare in una missione reale.

Carl Smith by Carl Smith
Luglio 31, 2024
in Novità
Reading Time: 3 mins read
0
One of those impressive aircraft that came this close to being made, but never got to fly on an actual mission

North American XB-70A Valkyrie in flight. (U.S. Air Force photo)

Durante il conflitto principale, i bombardieri hanno svolto un ruolo molto importante, il che significava che gli aeroplani progettati per distruggere dall’alto sarebbero rimasti in uso da allora. Ma sono cambiati sia in termini di design che di capacità, non da ultimo nel tentativo di evitare mezzi sempre più capaci di contrastarli.
Negli anni ’50, l’America aveva a disposizione una serie di bombardieri, ma stava anche lavorando a una nuova generazione di questa specie. Con l’evoluzione dei motori a getto, sono nate macchine impressionanti come il B-52 Stratofortress e l’Hustler B-58, promettendo di mantenere l’America al sicuro e i suoi nemici a distanza.
Ma entrambi questi aerei avevano le loro limitazioni: il B-52 non era particolarmente veloce e l’Hustler non aveva un raggio particolarmente lungo. Così l’US Air Force ha iniziato a cercare una piattaforma che combinasse la portata del primo con la velocità del secondo.
Questa piattaforma sarebbe diventata nota come XB-70 Valkyrie ed è stata realizzata dalla North American Aviation. È uno di quegli aerei impressionanti che sono arrivati così vicini a essere realizzati, ma non sono mai riusciti a volare in una missione reale.
Il Valkyrie doveva essere un bombardiere nucleare capace di penetrare in profondità nel territorio nemico e colpire obiettivi di alto valore. Era alimentato nientemeno che da sei motori turbogetto General Electric che operavano nella classe di spinta di 30.000 libbre.
Tutti i motori erano posizionati nella parte posteriore dell’aereo, come è consuetudine negli aerei a getto, e la loro potenza combinata avrebbe dato all’aereo una velocità massima superiore a Mach 3 (2.300 mph / 3.700 kph).
Era una velocità impressionante, ben al di sopra della capacità di qualsiasi aereo intercettore o cannone antiaereo (la principale tecnologia utilizzata per contrastare i bombardieri all’epoca) di fermarlo. Il Valkyrie avrebbe anche volato a quote di 77.350 piedi (23.580 m), complicando ulteriormente le cose per i difensori.

Per quanto riguarda il design, il bombardiere era un aereo con ali a delta e una superficie canard. Utilizzava nuove tecniche di costruzione e materiali, tra cui acciaio inossidabile, titanio e pannelli sandwich a nido d’ape.

Sviluppato negli anni ’50, l’aereo avrebbe dovuto entrare in servizio nel 1963, ma una grande svolta nella tecnologia di difesa, i missili terra-aria, ha in qualche modo annullato tutti i suoi vantaggi in termini di velocità e altitudine.

Inoltre, la sua principale missione di sganciare bombe nucleari sulla testa del nemico è diventata irrilevante con l’avvento dei missili balistici intercontinentali, che promettevano di infliggere lo stesso colpo più velocemente, a un costo inferiore e in modo molto più efficace.

Ecco perché l’XB-70 Valkyrie è stato ufficialmente cancellato nel 1961. Ma ciò non significa che l’aereo sia scomparso: l’USAF ha deciso di utilizzare il design per studiare gli effetti del volo a lunga durata ad alta velocità.

Per il compito a cui era destinato, la North American Aviation ha prodotto due prototipi chiamati XB-70A. Il primo ha preso il volo nel 1964. Il Valkyrie ha superato la velocità del suono per la prima volta nello stesso anno e la coppia ha continuato a volare fino al 1966.

In un tragico incidente, uno dei due aerei è stato distrutto, causando la morte di due aviatori. La catastrofe è avvenuta durante un servizio fotografico organizzato dalla General Electric. Lo scopo era quello di catturare immagini dell’aereo che volava accanto a un F-104 Starfighter, così come altri aerei di fabbricazione americana come l’F-4 Phantom, l’F-5 e il T-38 Talon.

Nonostante il contrattempo, il Valkyrie rimanente è stato utilizzato fino alla fine del decennio. Alla fine è stato ritirato e posto in mostra presso il National Museum of the United States Air Force vicino a Dayton, Ohio. Le preziose informazioni acquisite da questo aereo sono state fondamentali nello sviluppo del bombardiere B-1 Lancer da parte dell’USAF e delle aziende di difesa.

È importante notare che anche l’Unione Sovietica ha appreso dal Valkyrie e ha utilizzato le conoscenze acquisite per creare il proprio aereo supersonico, il Tupolev Tu-144. Questa rivelazione mette in evidenza l’enorme impatto dell’XB-70 Valkyrie.

In modo entusiasmante, è stato recentemente rilasciato un video generato al computer che mostra l’XB-70 Valkyrie. Creato dallo specialista dell’animazione Hazegrayart, le immagini ad alta definizione permettono agli spettatori di assistere all’aereo in azione, spingendo persino i confini dello spazio.

Oltre alle sue capacità di deterrenza nucleare, il Valkyrie possedeva il potenziale per fungere da aereo cargo versatile, rifornitore aereo e persino piattaforma di lancio per satelliti. Purtroppo, oggi l’unico modo per apprezzare la bellezza di questa macchina straordinaria è visitare un museo o guardare questo video affascinante.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Alonso Rallies Behind Hamilton: “He Doesn’t Need to Prove Anything!” Amidst Ferrari Struggles
AutoGear TV

Sure! Please provide the text you’d like me to translate into Italian.

Sure, please provide the text you would like me to translate into italiano.

by Carl Smith
Agosto 28, 2025
Leapmotor C10 ganha versão limitada de alto desempenho com selo Irmscher
Novità

Leapmotor C10 riceve una versione limitata ad alte prestazioni con certificazione Irmscher.

Il marchio cinese del consorzio Stellantis, Leapmotor, ha annunciato una collaborazione con il tuner tedesco Irmscher, per lanciare una versione...

by Virgilio Machado
Agosto 14, 2025
Aston Martin celebra 75 anos no Continente Americano com coleção exclusiva ‘Thrillseeker’
Novità

Aston Martin celebra 75 anni nelle Americhe con l’esclusiva collezione ‘Thrillseeker’.

Aston Martin celebrerà il suo 75° anniversario sul continente americano con una presenza dominante al Monterey Car Week 2025.Per commemorare...

by Virgilio Machado
Agosto 14, 2025
VW investe cerca de €5 mil milhões numa joint venture com a Rivian
Novità

Rivian potrebbe essere in fase di sviluppo di un sistema ‘steer-by-wire’.

Rivian, il marchio americano di veicoli elettrici, potrebbe essere al lavoro per dotare i suoi futuri modelli di un sistema...

by Virgilio Machado
Agosto 14, 2025

Recent News

Norris’ Title Dreams Shattered at Dutch GP: Piastri’s Rise and Hamilton’s Dismay

I sogni di titolo di Norris si frantumano al GP d’Olanda: la ascesa di Piastri e il dispiacere di Hamilton.

Agosto 31, 2025
Isack Hadjar’s Historic Podium at Dutch GP: A Childhood Dream Comes True in F1!

Il Podio Storico di Isack Hadjar al GP d’Olanda: Un Sogno d’Infanzia Diventa Realtà in F1!

Agosto 31, 2025
Piastri’s Thrilling Dutch GP Victory: Norris’s Heartbreak and Hadjar’s Stunning Podium Finish!

La emozionante vittoria di Piastri al GP d’Olanda: il cuore spezzato di Norris e il sorprendente podio di Hadjar!

Agosto 31, 2025
Max Verstappen’s Stunning Save: How He Dominated the Dutch GP Despite Lando Norris’ Overtake

Il sorprendente salvataggio di Max Verstappen: come ha dominato il GP d’Olanda nonostante il sorpasso di Lando Norris.

Agosto 31, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks