AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Un commento casuale sul futuro della Formula 1 che in realtà è significativo.

Carl Smith by Carl Smith
Giugno 16, 2024
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
A casual comment about the future of Formula 1 that is actually significant. – Um comentário casual sobre o futuro da Fórmula 1 que é realmente significativo.

Durante l’annuncio delle regole della FIA per il 2026, è stata fatta una dichiarazione significativa riguardo agli obiettivi di performance della prossima generazione di auto di Formula 1. La sezione che discute gli pneumatici più stretti menziona l’obiettivo di mantenere l’aderenza con una perdita minima. Sebbene possa sembrare semplice, raggiungerlo non è così diretto a causa della riduzione della larghezza degli pneumatici anteriori e posteriori. Gli pneumatici anteriori saranno 25mm più stretti, rappresentando una riduzione dell’8,2%, mentre gli pneumatici posteriori saranno 30mm più stretti, una riduzione del 7,4%. Questa riduzione è necessaria per ridurre la resistenza dell’aria del 55%. Il direttore tecnico delle monoposto della FIA, Jan Monchaux, assicura che questo obiettivo è stato discusso e concordato con la Pirelli, fornitore degli pneumatici della F1. Tuttavia, raggiungere questo obiettivo sarà ancora una sfida, specialmente considerando l’obiettivo aggiuntivo di ridurre il peso di un set di pneumatici di quattro o cinque chilogrammi, arrivando a circa 46kg. Inoltre, il diametro degli pneumatici sarà ridotto di sette millimetri.

Una modifica al programma di sviluppo degli pneumatici per il 2026 che faciliterà le cose è stata la decisione di abbandonare il piano di passare a cerchi da 16 pollici. Inizialmente, questa modifica aveva lo scopo di ridurre il peso. Tuttavia, si è scoperto che non avrebbe avuto un impatto significativo sulla riduzione del peso, e la Pirelli era preoccupata che ciò avrebbe reso più difficile gestire i problemi di surriscaldamento e sensibilità alla temperatura. Il capo della Pirelli F1, Mario Isola, spiega che mantenere gli pneumatici da 18 pollici è stato accettato come proposta per affrontare queste preoccupazioni.

I test del prototipo di pneumatici sono programmati per iniziare a settembre, con una scadenza per l’approvazione finale stabilita a 12 mesi dopo. Pirelli sta attualmente utilizzando strumenti di simulazione per progettare il prototipo, ma riconosce che i test in pista saranno cruciali. Il direttore dei monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, afferma che Pirelli ha ricevuto opportunità e tempo estesi per lo sviluppo. Tuttavia, i test saranno ancora condotti utilizzando auto di prova, che non sono una rappresentazione esatta delle auto del 2026. Pirelli ha affrontato sfide simili in passato nello sviluppo di pneumatici per nuovi progetti di auto. Isola spiega che le auto di prova saranno adattate il più possibile, ma avranno comunque il pacchetto aerodinamico e le dimensioni attuali. Saranno apportate modifiche per adattare il livello di deportanza alle aspettative per il 2026, ma alcune caratteristiche come le impostazioni X-mode e Z-mode non possono essere replicate nel mondo reale.

Pirelli prevede di costruire prototipi fisici in estate per testare in strutture interne, al fine di valutare la durata e l’uso della pressione. Intendono anche svolgere tre sessioni di test entro la fine della stagione, due in condizioni asciutte e una in condizioni bagnate, per avanzare nello sviluppo dei pneumatici del 2026. La costruzione dei pneumatici deve essere completata entro il 1º settembre, lasciando poco tempo per lo sviluppo.

La forma esatta delle auto di prova è ancora incerta, poiché le squadre hanno auto di diverse età che possono essere adattate. Tuttavia, l’incapacità di simulare la transizione tra le modalità di alta e bassa resistenza è un limite delle auto di prova. La Pirelli ha esperienza con cambiamenti improvvisi di carico dovuti al DRS, ma la transizione tra le modalità X e Z nel 2026 sarà più estrema. Isola riconosce che la simulazione può fornire una certa comprensione di questa transizione e delle prestazioni generali delle gomme, ma sono necessari test nel mondo reale con le auto del 2026.

La Pirelli riconosce che mantenere una minima perdita di aderenza è un obiettivo sfidante e, sebbene abbiano fiducia nelle proprie capacità, le leggi della fisica stabiliscono che inevitabilmente ci sarà una certa riduzione di aderenza. Con le velocità nelle curve che vengono esaminate da vicino, le prestazioni delle gomme potrebbero diventare un argomento di discussione nelle prime fasi della stagione del 2026.

© 2024

Il futuro dell’automobilismo è alle porte e promette di rivoluzionare l’industria. Con progressi tecnologici sempre più sorprendenti, le auto autonome stanno diventando una realtà imminente. Questa nuova forma di guida ha il potenziale per trasformare completamente il modo in cui ci muoviamo e interagiamo con i veicoli.

Le auto autonome sono veicoli che possono funzionare senza il bisogno di un guidatore umano. Utilizzano sensori, telecamere e sistemi di intelligenza artificiale per navigare per le strade e prendere decisioni di guida. Questa tecnologia promette di aumentare la sicurezza sulle strade e ridurre il numero di incidenti causati da errori umani.

Inoltre, le auto autonome hanno anche il potenziale per rendere il trasporto più efficiente e sostenibile. Con la capacità di comunicare tra di loro e con l’infrastruttura delle città, questi veicoli possono ottimizzare il traffico e ridurre la congestione. Ciò comporterebbe meno inquinamento e un uso più intelligente delle risorse.

Tuttavia, nonostante tutti i vantaggi, ci sono ancora sfide da affrontare prima che le auto autonome possano diventare una realtà comune. Le questioni di sicurezza, legislazione e accettazione pubblica devono ancora essere affrontate. Inoltre, la transizione verso una flotta di veicoli autonomi avrebbe anche un impatto significativo sull’industria automobilistica, con potenziali perdite di posti di lavoro e cambiamenti nel modo in cui le persone possiedono e utilizzano i loro veicoli.

Nonostante le sfide, il futuro delle auto autonome è promettente. Con il continuo progresso della tecnologia e gli investimenti delle grandi aziende in questo settore, è solo una questione di tempo prima che questi veicoli diventino una parte comune della nostra vita quotidiana. E quando ciò accadrà, il mondo della mobilità non sarà più lo stesso.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Ferrari Boss Slams Hamilton’s ‘Harsh’ Penalty: Is F1 Stewards’ Judgment in Crisis?
Motorsport

Il boss della Ferrari critica la “dura” penalità a Hamilton: è in crisi il giudizio dei commissari di F1?

FERRARI CRITICA LA PENALITÀ DI HAMILTON COME 'NON MOLTO BEN GESTITA' NEL FIASCO DEL GRAN PREMIO DI CITTÀ DEL MESSICO!In...

by Carl Harrison
Ottobre 27, 2025
Red Bull’s Helmut Marko Sends Shockwaves: McLaren’s Risky Mistake Could Cost 2026 Glory!
Motorsport

Helmut Marko della Red Bull manda onde d’urto: l’errore rischioso della McLaren potrebbe costare la gloria del 2026!

Helmut Marko della Red Bull attacca la McLaren: stanno commettendo un errore fatale in vista della rivoluzione della F1 del...

by Harry Bright
Ottobre 27, 2025
Ross Chastain’s Thrilling New Chapter: Trackhouse Unveils Dynamic Duo with Crew Chief McSwain!
Motorsport

Il Nuovo Capitolo Emozionante di Ross Chastain: Trackhouse Svela il Duo Dinamico con il Capo Meccanico McSwain!

In un cambiamento rivoluzionario che potrebbe inviare onde d'urto attraverso la comunità NASCAR, Ross Chastain è pronto a unire le...

by Carl Harrison
Ottobre 27, 2025
Liam Lawson’s Shocking Near-Miss: “I Could Have Killed Someone!” at Mexico GP Chaos
Motorsport

Il sorprendente quasi-incidente di Liam Lawson: “Avrei potuto uccidere qualcuno!” nel caos del GP del Messico.

"Avrei potuto ucciderlo!" Liam Lawson lancia l'allerta dopo il quasi incidente al GP del MessicoIn una rivelazione scioccante che ha...

by Carl Harrison
Ottobre 27, 2025

Recent News

Automóvel número 14 milhões produzido pela BYD é um híbrido plug-in a etanol… e não só!

L’auto numero 14 milioni prodotta da BYD è un ibrido plug-in alimentato a etanolo… e non solo!

Ottobre 27, 2025
Ferrari Boss Slams Hamilton’s ‘Harsh’ Penalty: Is F1 Stewards’ Judgment in Crisis?

Il boss della Ferrari critica la “dura” penalità a Hamilton: è in crisi il giudizio dei commissari di F1?

Ottobre 27, 2025
Red Bull’s Helmut Marko Sends Shockwaves: McLaren’s Risky Mistake Could Cost 2026 Glory!

Helmut Marko della Red Bull manda onde d’urto: l’errore rischioso della McLaren potrebbe costare la gloria del 2026!

Ottobre 27, 2025
Ross Chastain’s Thrilling New Chapter: Trackhouse Unveils Dynamic Duo with Crew Chief McSwain!

Il Nuovo Capitolo Emozionante di Ross Chastain: Trackhouse Svela il Duo Dinamico con il Capo Meccanico McSwain!

Ottobre 27, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.