La Cina è la principale fonte mondiale di contraffazione, dove i marchi più importanti vengono ampiamente clonati. E l’industria automobilistica non fa eccezione, con una serie di produttori cinesi che mettono sul mercato copie più economiche di design europei, giapponesi e americani.

Il più recente e evidente esempio è stato presentato dalla GAC Motor, un consorzio che non è esattamente modesto, avendo anche joint venture con marchi di volume come Honda, Toyota e Mitsubishi, ma che non ha resistito alla tentazione di “guardare” verso Tesla.

Ora, il nuovo Aion Hyper HT è l’ultimo clone del Model X con le sue Falcon Wings, le porte posteriori che si aprono verso l’alto, come le ali di un gabbiano.

Questo SUV elettrico cinese di 4,93 metri non nasconde l’ispirazione dal prodotto del marchio di Elon Musk, incluso l’interno, che è una copia più piccola e economica del modello americano.

Il GAC Aion Hyper HT si basa su un’architettura elettrica a 400V, offre soluzioni di modularità come il ribaltamento dello schienale del sedile del passeggero anteriore per permettere a chi viaggia dietro di allungare completamente le gambe e può percorrere circa 600 chilometri con una sola carica della batteria. Tutto questo a un prezzo che parte da 28.000 euro in Cina.
