AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Trionfo sulla Tragedia: Come il Terrificante Incidente di Mika Hakkinen lo Ha Spinto verso la Gloria in F1

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 9, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Triumph Over Tragedy: How Mika Hakkinen’s Near-Fatal Crash Propelled Him to F1 Glory

Sono passati quasi trent’anni da quando il mondo della Formula 1 ha assistito a uno dei suoi momenti più strazianti: il terribile incidente che ha coinvolto Mika Hakkinen al Gran Premio d’Australia del 1995. Viaggiando a una velocità straordinaria di 200 km/h, il prodigio finlandese della corsa ha colpito un muro con la sua McLaren, infliggendo gravi ferite che lo hanno costretto a lottare per la vita.

Mika Hakkinen, soprannominato il ‘Finn Volante’, era un forte contendente per la vittoria nella corsa. Tuttavia, un drammatico incidente durante le qualifiche del venerdì lo ha lasciato a combattere per la sopravvivenza. La sua McLaren MP4/10C ha subito una foratura improvvisa al pneumatico posteriore sinistro durante i giri di qualifica, causando a Hakkinen di perdere il controllo. La sua auto ha colpito un cordolo, è decollata e si è schiantata contro la barriera di pneumatici a una velocità allarmante di circa 200 km/h.

Nella sua terza stagione con McLaren, Hakkinen ha colpito la testa sul volante, spezzandolo in due, prima di collidere con il bordo della cabina. L’impatto ha fratturato il suo cranio, lasciandolo privo di risposta e bloccando le vie aeree. In un colpo di fortuna, il dottore della FIA Sid Watkins, e uno specialista di terapia intensiva che si trovava tra il pubblico a guardare le qualifiche, si sono precipitato sulla scena e hanno eseguito un’emergenza tracheotomia, salvando la vita di Hakkinen.

Hakkinen ha poi raccontato la sua terribile esperienza a MTV: “Ricordo di essere seduto in macchina, cercando di muovere le mani, ma non ci riuscivo. Ho provato ancora e ancora, rendendomi conto della gravità di ciò che era accaduto. Ricordo il dolore, l’incapacità di muovermi e sapere che dovevo rimanere calmo e lasciare che il team medico facesse il proprio lavoro.”

L’ospedale era a soli 200 metri dal luogo dell’incidente, un’altra circostanza fortuita in quel giorno fatale. Nel film ‘Motorsport Heroes’ per Motorsport.TV, Hakkinen ha toccato l’argomento delle conseguenze: “Sono stato in coma per alcuni giorni. Quando mi sono svegliato, la realtà mi ha colpito duramente. I danni ai nervi causati dall’impatto avevano lasciato paralizzato un lato del mio viso. Durante il mio soggiorno di cinque settimane, ho subito test per il gusto e l’olfatto.”

Seguendo il suo ritorno a Londra un mese dopo l’incidente e poi a Monaco, il dottore della FIA Watkins ha svolto un ruolo significativo nel programma di riabilitazione di Hakkinen. Hakkinen ricordava la lotta, sia mentale che fisica, per tornare dietro al volante. Nonostante forti mal di testa e problemi persistenti con il viso e l’udito, la sua determinazione rimase incrollabile.

Quando Hakkinen finalmente tornò in macchina, sentì un senso di appartenenza. In un trionfale ritorno, registrò un tempo mezzo secondo più veloce della Ferrari di Michael Schumacher il giorno precedente. Due anni dopo quel giorno ad Adelaide, Hakkinen vinse il suo primo Gran Premio per la McLaren al Gran Premio d’Europa del 1997, e continuò a conquistare titoli mondiali consecutivi nel 1998 e nel 1999.

L’incidente ha lasciato un impatto duraturo su Hakkinen e su tutti coloro che erano coinvolti. Ron Dennis, allora team principal della McLaren, lo considerava il suo “peggiore” momento mai vissuto in Formula 1. Fu profondamente colpito dalla possibilità che un pilota potesse essere morto nella sua auto. Questo incidente ha anche influenzato le dinamiche della McLaren quando David Coulthard si unì come compagno di squadra di Hakkinen nel 1996. Coulthard notò un legame profondo tra Dennis e Hakkinen, che percepiva come un trattamento di favore.

Hakkinen non tornò mai più sul circuito di Adelaide in Formula 1. La sua prima gara di ritorno fu al Gran Premio d’Australia del 1996, tenutosi sul circuito di Albert Park. Hakkinen si ritirò dalla sua carriera in Formula 1 alla fine della stagione 2001, lasciando un impressionante record di 20 vittorie, 50 podi e due titoli mondiali. La sua resilienza e il trionfo sulle avversità continuano a ispirare.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Ferrari’s Fate Hangs in Balance: Mugello Test to Revolutionize F1 Season
Motorsport

Il destino della Ferrari è in bilico: il test di Mugello rivoluzionerà la stagione di F1.

Ferrari è sul punto di ribaltare la situazione in F1? Il test di Mugello potrebbe definire il resto della stagione...

by Harry Stone
Luglio 15, 2025
Ferrari Boss Fred Vasseur Under Immense Pressure; Ex-Red Bull Principal’s Support Revealed
Motorsport

Il capo della Ferrari, Fred Vasseur, sotto enorme pressione; rivelato il supporto dell’ex principale della Red Bull.

L'ex team principal della Red Bull, Christian Horner, estende il suo supporto al team principal della Ferrari, Fred Vasseur, in...

by Virgilio Machado
Luglio 15, 2025
Denny Hamlin’s Explosive Revelation Amid 23XI-FRM’s Legal Battle with NASCAR
Motorsport

La rivelazione esplosiva di Denny Hamlin nel mezzo della battaglia legale tra 23XI-FRM e NASCAR.

Denny Hamlin, la superstar della NASCAR, ha finalmente rotto il silenzio riguardo al nuovo eclatante ordine restrittivo presentato da 23XI...

by James Taylor
Luglio 15, 2025
Alex Palou Aims for History: Can He Break IndyCar Win Record in 2025?
IndyCar

Alex Palou punta alla storia: può rompere il record di vittorie in IndyCar nel 2025?

Alex Palou, la stella nascente della IndyCar Series, è sul punto di fare la storia nella stagione 2025. Con una...

by Carl Harrison
Luglio 15, 2025

Recent News

Stellantis sospende il programma di sviluppo delle celle a combustibile a idrogeno.

Luglio 16, 2025
Ferrari’s Fate Hangs in Balance: Mugello Test to Revolutionize F1 Season

Il destino della Ferrari è in bilico: il test di Mugello rivoluzionerà la stagione di F1.

Luglio 15, 2025
Ferrari Boss Fred Vasseur Under Immense Pressure; Ex-Red Bull Principal’s Support Revealed

Il capo della Ferrari, Fred Vasseur, sotto enorme pressione; rivelato il supporto dell’ex principale della Red Bull.

Luglio 15, 2025
Denny Hamlin’s Explosive Revelation Amid 23XI-FRM’s Legal Battle with NASCAR

La rivelazione esplosiva di Denny Hamlin nel mezzo della battaglia legale tra 23XI-FRM e NASCAR.

Luglio 15, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks