La stagione di Formula 1 2024 è stata una delle più controverse degli ultimi tempi, con tensioni che sono esplose tra i piloti e il più rigoroso rispetto delle normative da parte della FIA. Ora, con l’avvicinarsi del 2025, l’organo di governo ha raddoppiato gli sforzi—e il team principal della Mercedes, Toto Wolff, è completamente d’accordo.
Con nuove regole che consentono alla FIA di togliere punti o addirittura di sospendere i piloti per aver criticato pubblicamente i funzionari, la Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) è già in disaccordo con la leadership della F1. Ma Wolff crede che queste misure siano necessarie per mantenere il professionismo e proteggere l’immagine dello sport.
Wolff: “La F1 ha una responsabilità verso il suo pubblico”
Mentre i fan e i piloti amano le emozioni genuine delle corse, Wolff sostiene che ci debba essere un equilibrio.
“Penso che vogliamo vedere emozioni in macchina, e ci sono modi per mostrarle o meno. Penso anche che abbiamo una responsabilità verso tutti gli spettatori… In questo senso, credo che qualsiasi iniziativa sia buona, e se riusciamo a fermare alcune delle brutte imprecazioni, è positivo.”
Il principale punto di attrito per Wolff? Il pubblico globale della F1—in particolare i non madrelingua inglesi—che potrebbe non comprendere la gravità o il contesto di certe parole quando i piloti sfogano le loro frustrazioni via radio.
“Credo che in particolare i non madrelingua, i britannici, spesso non comprendano quanto possa essere grave o sfumata la parola.”
Con la Formula 1 che è uno spettacolo internazionale, Wolff vede il controllo più rigoroso della lingua da parte della FIA come un passo nella giusta direzione.
GPDA vs. FIA: Una crescente lotta per il potere?
mentre Wolff supporta la FIA, molti piloti non sono contenti—soprattutto perché non sono stati nemmeno consultati prima dell’introduzione delle nuove regole.
La GPDA si riunirà nelle prossime settimane per discutere la loro prossima mossa, e è probabile che alcuni dei nomi più importanti dello sport—possibilmente incluso Lewis Hamilton della Mercedes—si opporranno alla stretta della FIA.
Riflessione finale: Disciplina necessaria o silenziare i piloti?
Toto Wolff sta giocando a lungo termine—sostenendo la FIA nella speranza di mantenere professionalità e sportività in Formula 1. Ma con i piloti sempre più vocali riguardo alle loro frustrazioni, questa regola terrà le cose sotto controllo o alimenterà ancora di più la ribellione nel paddock?
La stagione 2025 non è nemmeno iniziata, e F1 è già coinvolta in polemiche.