Nel mondo ad alto rischio delle gare di Formula 1, ogni dettaglio conta. La Mercedes, un colosso dello sport, è recentemente finita sotto i riflettori per la sua intrigante decisione di testare due configurazioni di muso distinte nel secondo giorno del test pre-stagionale 2025 in Bahrain.
Tornando al 2024, la Mercedes ha utilizzato l’elemento muso-ala anteriore, completo di uno slot gap. Tuttavia, nel lancio iniziale del 2025, hanno introdotto una nuova ala, vantando un profilo del piano principale e dei profili delle flaps leggermente modificati. La differenza chiave? Questa ultima configurazione non aveva uno slot gap.
In un sorprendente colpo di scena, una variante con lo slot gap è riemersa brevemente durante il test di giovedì, insieme al nuovo profilo dell’ala e a due piccoli separatori dello slot gap posizionati tra il muso e l’elemento anteriore.
Come osservatore esperto dello sport, credo fermamente nell’importanza dello slot gap, principalmente a causa del suo ruolo nel mantenere un flusso d’aria costante. L’assenza dello slot gap potrebbe generare marginalmente più carico aerodinamico sull’ala anteriore, in particolare a basse velocità, una caratteristica ambita da tutte le squadre.
Tuttavia, garantire che il flusso d’aria rimanga attaccato alla parte inferiore del muso senza uno slot gap è un compito formidabile. Questo flusso d’aria è vitale poiché alimenta la sezione centrale del bordo anteriore del fondo. Vale la pena notare che il fondo è responsabile della generazione di circa il 75% del carico aerodinamico totale dell’auto.
Per amplificare questo punto, considera questo: se lo slot gap non fosse cruciale per la coerenza del flusso e per mitigare i problemi di separazione del flusso d’aria, perché le squadre non opterebbero per un’ala anteriore a elemento singolo invece di una a più elementi? La risposta è piuttosto semplice: questo sarebbe come tornare a tecnologie di quattro decenni fa. La riduzione dell’angolo di attacco necessaria per eliminare i problemi di separazione sulla superficie inferiore limiterebbe la produzione complessiva di carico aerodinamico.
Mercedes potrebbe aver svelato potenzialmente la nuova auto con la variante dello slot gap e condotto un rapido test di confronto utilizzando una semplice copertura nell’area. Tuttavia, hanno scelto un percorso diverso, probabilmente a causa delle ragioni sopra menzionate, in particolare l’attrattiva di un carico maggiore sull’ala anteriore. Dopo aver testato l’auto, potrebbero aver individuato un’incoerenza. In alternativa, un design potrebbe semplicemente essere più favorevole per raggiungere le caratteristiche di flessione desiderate.
Per rimanere aggiornato su ulteriori approfondimenti e analisi dal mondo della Formula 1, considera di unirti al The Race Members’ Club su Patreon. Ti aspettano accesso anticipato a colonne, versioni senza pubblicità del podcast The Race F1 Tech Show con Gary Anderson e Edd Straw, e un incredibile sconto del 90% sul tuo primo mese.