ADVERTISEMENT
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Squadre di Formula 1 sotto esame: la controversia sul ‘Mini-DRS’ si riaccende in vista della nuova stagione.

Carl Harrison by Carl Harrison
Febbraio 28, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Formula 1 Teams Under Scrutiny: ‘Mini-DRS’ Controversy Rekindles Ahead of New Season

Formula One F1 - Pre Season Testing - Bahrain International Circuit, Sakhir, Bahrain - February 28, 2025 Alpine's Jack Doohan during testing REUTERS/Hamad I Mohammed

ADVERTISEMENT

Con l’inizio della nuova stagione di Formula 1 all’orizzonte, sono emerse nuove accuse di sfruttamento del ‘mini-DRS’, gettando un’ombra di sospetto sui team. Questo sviluppo arriva dopo la pubblicazione di filmati rivelatori dalle prove di Bahrain, che suggeriscono una possibile manipolazione del concetto da parte di alcuni team.

La comunità di Formula 1 ha avuto il suo primo assaggio delle nuove auto in Bahrain questa settimana, portando gli ingegneri a tenere d’occhio le innovazioni presentate dai loro rivali. I filmati dalla telecamera frontale durante i test hanno già scatenato dibattiti nel paddock riguardo alla legalità di alcuni design. Questi design sembrano testare i limiti della flessione dell’ala posteriore, nonostante i tentativi della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) di eliminare l’effetto ‘mini-DRS’ entro il 2025.

Un team principal anonimo ha espresso le sue preoccupazioni, affermando: “Dai video che abbiamo osservato, un certo numero di ali posteriori sembra essere piuttosto flessibile. Questo è qualcosa che stiamo monitorando con molta attenzione.”

ADVERTISEMENT

Gli insider del paddock hanno evidenziato due principali caratteristiche comportamentali che sono emerse. La prima riguarda l’intera struttura dell’ala posteriore che ruota all’indietro. La seconda è la continuazione dei tentativi di alcuni team di aumentare il gap della fessura quando l’auto sta accelerando in rettilineo.

Nella scorsa stagione, la McLaren è stata sotto esame per aver sfruttato quest’ultima caratteristica. Allargando il gap della fessura, sono riusciti a ridurre la resistenza e aumentare la velocità massima, guadagnandosi il soprannome di ‘mini-DRS’.

Pierre Wache, direttore tecnico della Red Bull, ha espresso la sua certezza che alcuni team stessero ancora cercando di capitalizzare sul concetto di mini-DRS durante l’ultimo giorno di test pre-stagionali a Bahrain. Secondo Wache, “Sta ancora accadendo. Credo fermamente che Ferrari e McLaren stiano ancora utilizzando il meccanismo del mini-DRS.”

Dato che i progetti delle squadre non vengono ispezionati rigorosamente per la legalità durante i test, non ci sono state lamentele formali sui progetti degli ali posteriori fino ad ora. Tuttavia, questa questione implica che ci sarà probabilmente un’attenta analisi del comportamento delle ali in vista del Gran Premio d’Australia, che segnerà la prima gara della stagione.

Se le squadre continueranno a osservare pratiche simili, potrebbero intensificare la questione, esortando la FIA a indagare ulteriormente. Quando gli è stato chiesto se prevedesse che questo problema diventasse un punto focale nelle prime fasi della stagione, Wache ha risposto affermativamente, osservando: “Lo sarà. È abbastanza evidente.”

Nella scorsa stagione, la McLaren è stata al centro dell’attenzione a causa del suo design dell’ala posteriore. Il loro mini-DRS ha giocato un ruolo cruciale nella vittoria di Oscar Piastri nel Gran Premio d’Azerbaijan, permettendogli di superare la Ferrari di Charles Leclerc nelle rettilinee. Questo ha portato le squadre rivali a presentare reclami alla FIA, risultando successivamente in modifiche all’ala della McLaren per le gare successive.

Nel tentativo di scoraggiare le squadre dal replicare simili manipolazioni dell’ala posteriore, sono state apportate modifiche ai regolamenti all’inizio di questa stagione. I regolamenti rivisti ora stabiliscono che la larghezza della fessura deve essere ridotta da un minimo di 10-15 mm a 9,4-13 mm. Di maggiore importanza, le regole ora affermano chiaramente che la posizione della carrozzeria del DRS può essere aperta o chiusa, vietando qualsiasi flessibilità.

Ulteriori modifiche sono state apportate per costringere le squadre a rinforzare il piano principale dell’ala posteriore. Una nuova regola ora impone che la distanza tra due sezioni dell’ala posteriore non superi i 2 mm quando vengono applicati carichi specifici.

Con l’avvicinarsi della nuova stagione, la controversia del ‘mini-DRS’ sottolinea la necessità di regolamenti rigorosi e di un’attenta applicazione per garantire un campo di gioco equo per tutte le squadre.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Ferrari Shocks Racing World: Commits to WEC Until 2029, Igniting Hypercar Revolution!
Motorsport

Ferrari sconvolge il mondo delle corse: si impegna nel WEC fino al 2029, accendendo la rivoluzione delle Hypercar!

Ferrari Fa una Dichiarazione Audace: Impegno nel Campionato Mondiale Endurance FIA Fino al 2029!In una rivelazione emozionante che ha scosso...

by Carl Harrison
Novembre 12, 2025
Lewis Hamilton Slams F1 Rivals, Champions Sebastian Vettel’s Bold Environmental Fight for Our Planet
Motorsport

Lewis Hamilton critica i rivali di F1, elogiando la coraggiosa lotta ambientale del campione Sebastian Vettel per il nostro pianeta.

Lewis Hamilton, l'iconico sette volte campione di Formula 1, ha lanciato la sfida ai suoi compagni di squadra, mettendo in...

by Miguel Cunha
Novembre 12, 2025
Cadillac Hypercar Team JOTA Unleashes Racing Power with Star Driver Jack Aitken for 2026!
Motorsport

Il Team JOTA della Cadillac Hypercar svela la potenza delle corse con il pilota stellare Jack Aitken per il 2026!

Cadillac svela un nuovo potente motore per il 2026: Jack Aitken si unisce al team JOTA!In una mossa elettrizzante che...

by Publisher
Novembre 12, 2025
Red Bull’s Bold Hopeful: Can Liam Lawson Outshine Isack Hadjar for F1 2026 Glory?
Motorsport

La coraggiosa speranza della Red Bull: Liam Lawson può superare Isack Hadjar per la gloria in F1 2026?

Red Bull Racing è in fermento per un nuovo talento che è stato paragonato nientemeno che a Max Verstappen stesso....

by Carl Harrison
Novembre 12, 2025

Recent News

Fiat Grande Panda vence prémio “Auto Europa”

La Fiat Grande Panda vince il premio “Auto Europa”.

Novembre 12, 2025
Ferrari Shocks Racing World: Commits to WEC Until 2029, Igniting Hypercar Revolution!

Ferrari sconvolge il mondo delle corse: si impegna nel WEC fino al 2029, accendendo la rivoluzione delle Hypercar!

Novembre 12, 2025
Lewis Hamilton Slams F1 Rivals, Champions Sebastian Vettel’s Bold Environmental Fight for Our Planet

Lewis Hamilton critica i rivali di F1, elogiando la coraggiosa lotta ambientale del campione Sebastian Vettel per il nostro pianeta.

Novembre 12, 2025
Cadillac Hypercar Team JOTA Unleashes Racing Power with Star Driver Jack Aitken for 2026!

Il Team JOTA della Cadillac Hypercar svela la potenza delle corse con il pilota stellare Jack Aitken per il 2026!

Novembre 12, 2025

Newsletter

ADVERTISEMENT

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.