AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Svelare l’inizio deludente della Ferrari nella stagione di Formula 1 2025: un’analisi dei problemi tecnici e delle prospettive future.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 19, 2025
in Motorsport
Reading Time: 2 mins read
0
Lewis Hamilton’s Potential Ferrari Comeback: Lessons from Debut and Outlook for Chinese Grand Prix

16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, 44 HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, action during the Formula 1 Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025, 1st round of the 2025 FIA Formula One World Championship from March 14 to 16, 2025 on the Albert Park Grand Prix Circuit, in Melbourne, Australia - Photo Antonin Vincent / DPPI

La stagione di Formula 1 2025 della Ferrari è iniziata con un avvio difficile, segnato da una performance deludente nella competizione di Melbourne – ben lontana dalle alte aspettative riposte nel loro modello SF-25. La gara insoddisfacente, segnata da errori dei piloti, insidie strategiche e un ritmo di gara al di sotto delle aspettative, ha trasformato un inizio apparentemente promettente in un weekend di frustrazione. Mentre affrontano questo primo ostacolo, la Ferrari rimane ottimista sul fatto che questo sia solo un caso isolato e non un’indicazione di problemi radicati.

Il brusco calo delle prestazioni della Ferrari dal venerdì al sabato nel Gran Premio d’Australia è stato chiaramente evidente. Arrivando in Australia, la Ferrari ha mantenuto lo stesso assetto aerodinamico utilizzato nei test del Bahrain, con un focus sull’adattamento dell’auto per condizioni di bagnato. Tuttavia, rispetto alla Red Bull, il maggiore carico aerodinamico dell’ala posteriore della Ferrari era evidente.

Nonostante un inizio incoraggiante – Ferrari in testa alla classifica dei tempi del venerdì con un ritmo di gara impressionante in FP2 – le cose sono peggiorate man mano che il weekend proseguiva. A differenza dei loro concorrenti che hanno fatto progressi nelle qualifiche, la Ferrari è rimasta stagnante. La ricerca di ulteriore carico aerodinamico è emersa come un problema principale, poiché ha lasciato la SF-25 indietro di 5-6 km/h (3-4 mph) sui rettilinei (con DRS chiuso) rispetto ai suoi rivali.

La situazione è stata ulteriormente complicata da outlap subottimali in Q3 sia da parte di Lewis Hamilton che di Charles Leclerc, che hanno faticato a portare le loro gomme nella giusta finestra di temperatura. Questo si è rivelato particolarmente costoso nelle curve più lente dell’ultimo settore, dove hanno perso tempo cruciale rispetto alla McLaren. Un aumento del carico aerodinamico avrebbe dovuto migliorare la stabilità; invece, l’auto ha mostrato una strana combinazione di sottosterzo in ingresso e sovrasterzo in uscita, suggerendo un problema di equilibrio delicato, possibilmente legato alla preparazione delle gomme e a un assetto troppo sensibile. Questo potrebbe essere un segnale sinistro della estrema sensibilità dell’auto ai cambiamenti di assetto.

Charles Leclerc, nel suo debrief post-qualifiche, non ha usato mezzi termini per esprimere la sua frustrazione, dichiarando: “Penso che abbiamo perso competitività relativa rispetto a [venerdì]. Sappiamo cosa abbiamo cambiato, quindi dovremo sicuramente approfondire la questione.” Le sue osservazioni suggerivano cambiamenti significativi nella configurazione che potrebbero aver compromesso le prestazioni. Loic Serra, il nuovo direttore tecnico (telai), che era presente in Australia, ha esaminato da vicino le operazioni della Ferrari durante tutto il fine settimana.

Un motivo chiave della perdita di competitività sembra essere un aumento dell’altezza da terra da venerdì a sabato, probabilmente una misura di sicurezza per evitare un’usura eccessiva delle piste, un problema costoso che ha portato alla squalifica della Ferrari ad Austin nel 2023. Sebbene non ci siano prove definitive che la SF-25 abbia incontrato problemi di rimbalzo a Melbourne, la decisione di elevare il pavimento suggerisce preoccupazioni di conformità con i regolamenti della FIA. Le buche e i cordoli aggressivi del circuito di Albert Park potrebbero aver indotto questo approccio cauto.

Mentre si preparano per Shanghai, dove la superficie della pista è significativamente più liscia, la Ferrari sarà ansiosa di accertare se queste modifiche siano state una necessità occasionale o indicative di una sensibilità più fondamentale ai cambiamenti di configurazione. Il prossimo Gran Premio di Cina potrebbe offrire intuizioni cruciali su se la SF-25 possa riconquistare la sua posizione di leader o se questo intoppo all’inizio della stagione significhi una lotta a lungo termine per il dominio.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Denny Hamlin’s Explosive Iowa Speedway Rant Exposes NASCAR’s Darkest Track Secrets
Motorsport

La furiosa sfuriata di Denny Hamlin all’Iowa Speedway rivela i segreti più oscuri della NASCAR.

Una gara NASCAR all'Iowa Speedway si è trasformata in un incubo caotico, con i piloti che lottano su un tracciato...

by Miguel Cunha
Agosto 5, 2025
Cadillac Secures Valtteri Bottas for 2026 F1 Season – Dramatic Driver Deal Unveiled
Motorsport

Cadillac Assicura Valtteri Bottas per la Stagione di F1 2026 – Svelto un Accordo Drammatico per il Pilota

Rivoluzione in F1 mentre Cadillac stringe un accordo con il campione ex per la stagione 2026!In un sorprendente colpo di...

by James Taylor
Agosto 5, 2025
Kelly Piquet’s Mysterious Social Media Silence Unveiled – Shocking Reasons Revealed Now
Motorsport

Il Mysterioso Silenzio di Kelly Piquet sui Social Media Svelato – Motivazioni Shock Ora Rivelate

L'ex sensazione della F1 Kelly Piquet rompe il silenzio: rivelazioni scioccanti dietro la pausa dai social mediaIl mondo delle corse...

by Redação
Agosto 5, 2025
Billionaire F1 Power Play: Tycoon Guilty in Corruption Scandal – Shocking Details Revealed
Motorsport

Gioco di Potere da Milionario in F1: Tycoon Colpevole in Scandalo di Corruzione – Dettagli Shock Rivelati

La scioccante ammissione di colpevolezza del magnate della F1 di Singapore svela uno scandalo di corruzione in corsoIn un colpo...

by Simon Monroy
Agosto 5, 2025

Recent News

Volkswagen desenvolve nova plataforma para veículos elétricos mais acessíveis

“VW terminerà la serie ID e tornerà alla vecchia nomenclatura.”

Agosto 5, 2025
Mercedes-Benz Classe G: Já lá vão 600 mil unidades produzidas

Mercedes-Benz G-Class: 600.000 unità prodotte finora.

Agosto 5, 2025
Tesla lança serviço de robotáxi em Austin

Elon Musk e Tesla stanno affrontando una causa da parte degli azionisti riguardo al robotaxi.

Agosto 5, 2025
 Primeiro veículo elétrico da Hyundai na China será lançado em setembro

Il primo veicolo elettrico di Hyundai in Cina sarà lanciato a settembre.

Agosto 5, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks