AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Svelamento delle intuizioni pre-stagione F1 2025: difficoltà per la Red Bull, McLaren in testa e potenziali controversie.

Carl Harrison by Carl Harrison
Febbraio 28, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Unveiling F1 2025 Pre-Season Insights: Red Bull Struggles, McLaren Leads, and Potential Controversies

BAHRAIN, BAHRAIN - FEBRUARY 28: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB21 on track during day three of F1 Testing at Bahrain International Circuit on February 28, 2025 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Clive Mason/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202502280535 // Usage for editorial use only //

Il sipario è calato sui test pre-stagionali di Formula 1, con George Russell della Mercedes che ha segnato il giro più veloce nell’ultimo giorno. Contemporaneamente, Carlos Sainz della Williams è emerso come il pilota complessivamente più veloce. Tuttavia, questi risultati graffiano appena la superficie della vera narrativa che si è svolta durante il rendez-vous di tre giorni in Bahrain.

Un’analisi approfondita delle centinaia di giri, innumerevoli ore di osservazioni a bordo pista e interviste a team e piloti rivela un quadro più complesso. La Red Bull, ad esempio, sembra aver incontrato alcuni ostacoli. Nonostante una rimonta tardiva di Max Verstappen che lo ha collocato al secondo posto nell’ultimo giorno, il team era già in ritardo a causa di una perdita d’acqua che ha limitato la giornata di Liam Lawson in macchina giovedì.

Voci su un comportamento di sottosterzo che porta a sovrasterzo in uscita, già familiari dal 2024, circolavano ancora venerdì. Sembra che la Red Bull fosse poco preparata per assemblare una simulazione di gara, con Verstappen che sperimentava vari assetti, combinazioni di ali e fondo, e perdendo prezioso tempo in pista nel processo.

Un’osservazione a bordo pista di due ore alla fine della giornata ha rivelato Verstappen che effettuava tre giri separati con flo-vis su un sidepod. Questo suggeriva che la Red Bull stesse ancora conducendo test, alla ricerca di una soluzione, fino agli ultimi momenti dei test. Pierre Wache, il direttore tecnico del team, ha ammesso che il test è stato meno fluido del previsto. Wache ha anche accennato al fatto che i progressi fatti non erano così sostanziali come la Red Bull sperava.

La nostra analisi dei giri a lungo termine suggerisce un leggero ma significativo vantaggio per la McLaren MCL39, questa volta con Oscar Piastri al volante invece di Lando Norris. L’auto della McLaren ha attirato l’attenzione di molti per la sua velocità e il movimento dell’ala posteriore. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo all’instabilità posteriore, un problema ben documentato nel secondo giorno. Nonostante ciò, la McLaren sembra essere la favorita all’inizio della stagione.

Mercedes e Ferrari, pur non essendo così appariscenti come McLaren, hanno avuto prestazioni molto simili durante la settimana, sia nei giri brevi che in quelli lunghi. L’auto della Mercedes sembra essere più facile da guidare, sebbene abbia una tendenza a bloccarsi. Ferrari, d’altra parte, potrebbe avere un po’ più di velocità da mostrare.

Russell, che ha registrato il giro più veloce nel terzo giorno, ha descritto il test come “senza soluzione di continuità”. Andrew Shovlin, direttore ingegneristico in pista della Mercedes, ha condiviso questo sentimento, affermando che il team potrebbe essere soddisfatto dei risultati. Ha notato che il team ha lavorato duramente per affrontare le debolezze della W15, e i segnali iniziali indicano che sono stati compiuti progressi significativi con la sfida del 2025.

Sauber, d’altra parte, ha costantemente deluso. Sia i giri brevi che quelli lunghi hanno lasciato molto a desiderare, e l’auto sembrava scomoda e rigida. Il team ha avuto difficoltà con l’impostazione iniziale nella prima mattina, e la mancanza di conformità suggerisce una finestra di impostazione ristretta.

Williams, pur non essendo realmente l’auto più veloce dopo i test, potrebbe essere quella migliorata di più. L’auto ha funzionato bene durante tutti e tre i giorni, anche se le sue prestazioni di picco coincidevano con condizioni più leggere o modalità motore più alte. Sebbene le figure del team abbiano minimizzato la sua potenziale forza, ha lasciato una forte impressione ed è prevista una competizione con Alpine per un posto in Q3 e punti in Australia.

Aston Martin avrà molto da digerire da questo test. Il team ha molto da dimostrare quest’anno dopo un calo nella scorsa stagione. Tuttavia, le osservazioni e i dati del test indicano che l’auto manca di velocità, un segnale preoccupante poiché il team mira a rendere l’auto più benigna e instillare fiducia nei piloti.

Il test ha anche riacceso la mini-controversia del DRS. Alcuni team hanno alzato le sopracciglia sul comportamento delle ali posteriori, in particolare nel caso della Mercedes. Il direttore tecnico della Red Bull, Wache, ha sottolineato che alcuni team, tra cui Ferrari e McLaren, potrebbero ancora sfruttare il vantaggio del mini-DRS.

I rookie driver di quest’anno hanno affrontato anche sfide a causa delle limitate regole di test della F1, con Gabriel Bortoleto e Isack Hadjar che hanno dovuto affrontare curve di apprendimento più ripide rispetto ai loro coetanei.

Infine, la Haas ha sperimentato un peculiare problema di carrozzeria che deve essere affrontato prima dell’apertura della stagione a Melbourne. Inoltre, una serie di bandiere rosse insolite ha interrotto il test, incluso un incidente in cui una pietra lanciata dalla macchina di Bearman ha frantumato un finestrino della passerella a bordo pista.

Mentre la polvere del test di Bahrain si assesta, le squadre e i piloti hanno molto su cui riflettere, migliorare e pianificare prima che i motori tornino a rombare per la prossima stagione.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Brad Keselowski Stunned by Shocking Stat: Six Former Drivers Thrive in Cup Series Playoffs!
Motorsport

Brad Keselowski Sorpreso da una Statistica Scioccante: Sei Ex Piloti Prosperano nei Playoff della Cup Series!

In una rivelazione sorprendente che ha fatto discutere i fan della NASCAR, Brad Keselowski ha reagito a una statistica impressionante...

by Virgilio Machado
Settembre 15, 2025
Chase Elliott’s Heart-Stopping Playoff Survival: How He Defied the Odds at Bristol!
Motorsport

La Sopravvivenza da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Come Ha Sfidato le Probabilità a Bristol!

La Battaglia da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Un Viaggio da Cuore in Suspense verso il Round dei 12!In...

by Carl Harrison
Settembre 15, 2025
Kyle Larson’s Bristol Battle: Unraveling the Wild Strategy Behind NASCAR’s Most Unpredictable Track
Motorsport

La Battaglia di Bristol di Kyle Larson: Svelare la Strategia Selvaggia Dietro il Circuito più Imprevedibile della NASCAR

Titolo: La lotta di Kyle Larson a Bristol: una storia di avvertimento su strategia e velocità nella NASCARIn una rivelazione...

by Simon Monroy
Settembre 15, 2025
Max Verstappen Breaks Boundaries: F1 Faces Unprecedented Chaos at Azerbaijan Grand Prix!
Motorsport

Max Verstappen supera i limiti: la F1 affronta un caos senza precedenti al Gran Premio dell’Azerbaigian!

Max Verstappen prepara il palcoscenico per un weekend di Gran Premio pieno di turbolenze e brividi!Mentre i motori ruggiscono in...

by Harry Bright
Settembre 15, 2025

Recent News

Magui Corceiro Girlfriend of Lando Norris Sends Internet Into Meltdown With Daring New Photoshoot in ‘TOPLESS’

Magui Corceiro, fidanzata di Lando Norris, manda il web in tilt con un audace servizio fotografico ‘TOPLESS’.

Settembre 15, 2025
Brad Keselowski Stunned by Shocking Stat: Six Former Drivers Thrive in Cup Series Playoffs!

Brad Keselowski Sorpreso da una Statistica Scioccante: Sei Ex Piloti Prosperano nei Playoff della Cup Series!

Settembre 15, 2025
Chase Elliott’s Heart-Stopping Playoff Survival: How He Defied the Odds at Bristol!

La Sopravvivenza da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Come Ha Sfidato le Probabilità a Bristol!

Settembre 15, 2025
Kyle Larson’s Bristol Battle: Unraveling the Wild Strategy Behind NASCAR’s Most Unpredictable Track

La Battaglia di Bristol di Kyle Larson: Svelare la Strategia Selvaggia Dietro il Circuito più Imprevedibile della NASCAR

Settembre 15, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.