La sensazione della Formula 1, Charles Leclerc, è stato coinvolto in uno scandalo sbalorditivo che coinvolge l’esercito cinese e dati sulle onde cerebrali rubati! Rivelazioni scioccanti sono emerse, implicando Leclerc e altri atleti di alto livello in una bizzarra violazione della privacy e della sicurezza.
Le indagini hanno scoperto un inquietante piano in cui i dati delle onde cerebrali degli atleti sarebbero stati rubati per ricerche militari utilizzando una fascia per l’allenamento della concentrazione chiamata FocusCalm. Il rinomato giornalista Pablo Torre ha lanciato questa bomba insieme a Hunterbrook Media, dettagliando come un funzionario del governo cinese abbia ottenuto illecitamente dati software da questi auricolari, con Leclerc tra le vittime.
In un’esposizione agghiacciante nel suo podcast, “Pablo Torre Finds Out,” Torre ha sottolineato la natura insidiosa della fascia FocusCalm, popolare tra gli atleti d’élite per il monitoraggio delle onde cerebrali al fine di migliorare le prestazioni. La lista degli atleti coinvolti in questo scandalo è un vero chi è chi dello sport, includendo nomi come Jannik Sinner, Iga Swiatek, Mikaela Shiffrin e persino Leclerc.
Ma la trama si infittisce poiché rapporti suggeriscono che BrainCo, l’azienda dietro FocusCalm, abbia legami con entità associate al Partito Comunista Cinese. L’azienda, che ha trasferito le sue operazioni in Cina e vanta una valutazione straordinaria di 1,3 miliardi di dollari, sarebbe un attore chiave negli interessi strategici del governo cinese.
Speculazioni allarmanti sono emerse riguardo al potenziale utilizzo dei dati rubati nella ricerca militare e nella creazione di ‘supersoldati.’ Insieme a Leclerc, altri atleti di spicco nominati nell’indagine includono la stella della NFL Logan Ryan, il pilota di auto da turismo Nestor Girolami, membri della squadra olimpica italiana e giocatori non identificati della squadra di calcio del Manchester City.
Lo scandalo ha inviato onde d’urto nel mondo dello sport, sollevando preoccupazioni riguardo alla privacy, alla sicurezza e allo sfruttamento degli atleti per scopi nefasti. Mentre la verità si svela, si può solo immaginare le implicazioni di vasta portata di questa inquietante violazione. Rimanete sintonizzati mentre questa avvincente saga continua a svilupparsi, rivelando il lato oscuro dell’intersezione tra sport, tecnologia e sicurezza nazionale.