Subaru Europa ha annunciato tre nuovi modelli 100% elettrici per il mercato europeo, che completeranno la gamma di veicoli a combustione.
Tra i nuovi modelli ci sono il Solterra aggiornato, il nuovo Uncharted e l’E-Outback, modelli basati sulla nuova “Global e-Subaru Platform”, che presentano motori più potenti, batterie più grandi, ricarica più rapida e maggiore capacità di traino.
Il marchio giapponese ha anche annunciato che il suo sistema di trazione integrale è stato potenziato per la mobilità elettrica e utilizza software per controllare la distribuzione della coppia tra gli assi, fornendo così trazione in varie condizioni stradali.
Il Solterra, lanciato nel 202, entra ora nel mercato europeo dopo un aggiornamento a metà ciclo, presentando due motori elettrici e una potenza combinata di 338 CV, che gli consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi.
Ad alimentare i due motori elettrici c’è una batteria da 73,1 kWh, che promette un’autonomia di oltre 500 chilometri nel ciclo WLTP. In termini di ricarica, Subaru annuncia che il Solterra può caricare la batteria dal 10% all’80% presso stazioni di ricarica rapida DC in 30 minuti.
Il nuovo Uncharted, il primo SUV compatto completamente elettrico di Subaru, è disponibile in tre versioni: con trazione integrale di 338 cv, con trazione anteriore e un’autonomia di fino a 585 chilometri. Entrambe le versioni utilizzano una batteria con capacità di 77 kWh.
La versione base è dotata di una batteria con capacità di 57,7 kWh e un’autonomia dichiarata di fino a 445 chilometri. Il caricatore di bordo da 22 kW è standard.
D’altra parte, il noto Outback guadagna ora una versione 100% elettrica con 375 cv, che consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e annuncia un’autonomia di oltre 450 chilometri. Proprio come il modello a motore a combustione, versatilità, robustezza e sicurezza sono le principali priorità.
Subaru ha annunciato che il rinnovato Solterra dovrebbe arrivare in selezionati mercati europei entro la fine del 2025, mentre Uncharted e l’Outback elettrico arriveranno solo nel primo trimestre del prossimo anno.