Charles Leclerc ha recentemente fatto luce sulla strategia della Ferrari per il loro veicolo di Formula 1 del 2025, indicando che l’obiettivo è quello di apportare miglioramenti incrementali in tutti gli aspetti piuttosto che concentrarsi su un singolo elemento. La rivelazione arriva dopo la riuscita stagione 2024 della Ferrari, guidata da Fred Vasseur, dove hanno ottenuto cinque vittorie e si sono classificati secondi nella classifica del campionato.
Nonostante un notevole progresso con il loro modello rivisitato SF-24, che ha eccelso in condizioni di gara e ha affrontato i problemi di sensibilità al vento del suo predecessore, la siccità di titoli della squadra italiana è continuata poiché sono rimasti a soli 14 punti dal titolo Costruttori, vinto dalla McLaren.
Di fronte alle attuali regole che incoraggiano le squadre a perseguire miglioramenti marginali, la Ferrari ha scelto di adottare un approccio audace, implementando modifiche estensive alla SF-25 per ampliare le possibilità di ulteriore sviluppo.
Leclerc, tuttavia, ha sottolineato che il focus della squadra questa volta non è su come correggere una particolare debolezza, ma piuttosto sul migliorare le prestazioni in modo olistico. Riflessione sulla fine del 2023, ha spiegato come alcune caratteristiche dell’auto siano state identificate come problematiche e successivamente modificate.
Al contrario, il 2024 ha presentato uno scenario diverso poiché l’auto era generalmente solida. I problemi emersi durante l’aggiornamento a metà stagione sono stati affrontati, e la squadra da allora ha guidato un’auto ad alte prestazioni. L’obiettivo per il nuovo modello, secondo Leclerc, è quello di apportare miglioramenti graduali in ogni aspetto piuttosto che concentrarsi su un’area specifica.
Leclerc, insieme al suo nuovo compagno di squadra Lewis Hamilton, ha avuto la sua prima occasione di testare la SF-25 presso il circuito di prova di Ferrari a Fiorano. Nonostante l’assenza di problemi imprevisti, Leclerc ha avvertito che le condizioni non erano rappresentative e il freddo ha significato che non è stato possibile condurre valutazioni complete.
Ha osservato che l’obiettivo principale del test preliminare era quello di osservare le metriche iniziali e identificare eventuali problemi salienti. È rimasto ottimista, notando che finora non erano emersi problemi, segnando un inizio promettente. Tuttavia, è stato riservato nella sua valutazione, affermando che era troppo presto per trarre conclusioni definitive.
È chiaro che la Ferrari, con Leclerc al volante, è pronta per la stagione di F1 2025. Il loro approccio nel fare miglioramenti costanti in tutte le aree delle prestazioni, senza concentrarsi su una debolezza specifica, potrebbe essere la chiave per porre fine alla loro siccità di campionati. Solo il tempo dirà se questa strategia porterà la Ferrari a conquistare il tanto ambito titolo di Costruttori.