AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Stellantis e Orano firmano un accordo per il riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici.

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Febbraio 6, 2024
in Mobilità Sostenibile
Reading Time: 2 mins read
0

Stellantis e Orano hanno annunciato la firma di un memorandum d’intesa per la creazione di una joint venture dedicata al riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici a fine vita e dei rifiuti delle gigafabbriche in Europa allargata e in Nord America, rafforzando così la posizione di Stellantis nella catena del valore delle batterie dei veicoli elettrici, garantendo l’accesso aggiuntivo a cobalto, nichel e litio necessari per l’elettrificazione e la transizione energetica.

“Seguendo il nostro piano strategico ‘Dare Forward 2030’, Stellantis si impegna a cambiare il suo modello di produzione e consumo per soddisfare il suo impegno nell’economia circolare.”, ha sottolineato Alison Jones, Senior Vice President di Stellantis, dell’Unità di Business dell’Economia Circolare.

La joint venture sfrutterà la tecnologia innovativa e a basso impatto ambientale di Orano, che consente di recuperare tutti i materiali delle batterie agli ioni di litio, nonché di produrre nuovi materiali per i catodi. Inoltre, la nuova azienda produrrà materiali noti anche come “massa nera” o “massa attiva”, che potranno essere raffinati nell’impianto idrometallurgico di Orano da costruire a Dunkerque, in Francia, in modo che i materiali possano essere riutilizzati nelle batterie, chiudendo così il ciclo dell’economia circolare.

Grazie al suo approccio innovativo di pre-trattamento e alla tecnologia di idrometallurgia all’avanguardia, i tassi di recupero dei metalli potranno raggiungere livelli sostanziali, superiori al 90%. Ciò consente ai produttori di raggiungere i livelli stabiliti dalla Commissione europea per i tassi di riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici, garantendo al contempo la sostenibilità del modello di business.

Ricordiamo che nell’ambito del piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis, la sua Unità di Business dell’Economia Circolare mira ad aumentare i ricavi del riciclaggio di dieci volte e raggiungere entro il 2030 più di 2 miliardi di euro di ricavi totali derivanti dall’economia circolare. Inoltre, Stellantis si propone di diventare un’azienda neutra dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2038, in tutte le aree, con il compensativo percentuale delle restanti emissioni a un solo cifra.

Tags: Alison JonesDare Foeward 2030Dunkirkmobilidade sustentavelOranoReciclagemStellantisveículos elétricos
Share212Tweet133Send

Related Posts

Novo recorde: mais de 2 milhões de elétricos vendidos em setembro
Mobilità Sostenibile

Nuovo record: oltre 2 milioni di veicoli elettrici venduti a settembre.

Settembre ha visto il superamento di diversi record grazie alle vendite di veicoli elettrici. È stata la prima volta nella...

by Redação
Ottobre 17, 2025
Great Wall de novo de olhos postos na Europa
Mobilità Sostenibile

“Great Wall ancora una volta con gli occhi puntati sull’Europa.”

Dopo aver abbandonato il suo piano di espansione europea nel 2024 a causa di vendite previste al di sotto dei...

by Redação
Ottobre 17, 2025
Daihatsu Midget de regresso?
Mobilità Sostenibile

“Daihatsu Midget di nuovo?”

Che si tratti della sua versione originale degli anni '50 (è stata in produzione dal 1957 al 1972, con un...

by Redação
Ottobre 17, 2025
Leapmotor B10 já em Portugal desde €29 285
Mobilità Sostenibile

Leapmotor B10 ora in Portogallo a partire da €29.285.

Dopo la T03 e la C10, la Leapmotor B10, un SUV 100% elettrico destinato al segmento C, uno dei più...

by Redação
Ottobre 17, 2025

Recent News

Michael McDowell and Chevy Dominates Talladega Qualifying as Ford’s Playoff Hopes Crumble in Shocking Upset!

Michael McDowell e Chevy dominano le qualifiche di Talladega mentre le speranze di playoff di Ford crollano in un sorprendente upset!

Ottobre 19, 2025
Lando Norris Vows to Conquer F1 US GP: “Key Tip for Victory? Avoid Collision!”

Lando Norris promette di conquistare il GP degli Stati Uniti di F1: “Consiglio chiave per la vittoria? Evitare collisioni!”

Ottobre 19, 2025
Verstappen Dominates USGP Qualifying with Stunning Pole as Piastri Stumbles to Sixth Place

Verstappen domina le qualifiche del GP degli Stati Uniti con una pole straordinaria, mentre Piastri inciampa al sesto posto.

Ottobre 19, 2025
Leclerc Declares War: Aggressive Strategy for Victory After Controversial Qualifying Drama!

Leclerc Dichiara Guerra: Strategia Aggressiva per la Vittoria Dopo il Dramma Controverso delle Qualifiche!

Ottobre 19, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.