AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Stellantis e Orano firmano un accordo per il riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici.

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Febbraio 6, 2024
in Mobilità Sostenibile
Reading Time: 2 mins read
0

Stellantis e Orano hanno annunciato la firma di un memorandum d’intesa per la creazione di una joint venture dedicata al riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici a fine vita e dei rifiuti delle gigafabbriche in Europa allargata e in Nord America, rafforzando così la posizione di Stellantis nella catena del valore delle batterie dei veicoli elettrici, garantendo l’accesso aggiuntivo a cobalto, nichel e litio necessari per l’elettrificazione e la transizione energetica.

“Seguendo il nostro piano strategico ‘Dare Forward 2030’, Stellantis si impegna a cambiare il suo modello di produzione e consumo per soddisfare il suo impegno nell’economia circolare.”, ha sottolineato Alison Jones, Senior Vice President di Stellantis, dell’Unità di Business dell’Economia Circolare.

La joint venture sfrutterà la tecnologia innovativa e a basso impatto ambientale di Orano, che consente di recuperare tutti i materiali delle batterie agli ioni di litio, nonché di produrre nuovi materiali per i catodi. Inoltre, la nuova azienda produrrà materiali noti anche come “massa nera” o “massa attiva”, che potranno essere raffinati nell’impianto idrometallurgico di Orano da costruire a Dunkerque, in Francia, in modo che i materiali possano essere riutilizzati nelle batterie, chiudendo così il ciclo dell’economia circolare.

Grazie al suo approccio innovativo di pre-trattamento e alla tecnologia di idrometallurgia all’avanguardia, i tassi di recupero dei metalli potranno raggiungere livelli sostanziali, superiori al 90%. Ciò consente ai produttori di raggiungere i livelli stabiliti dalla Commissione europea per i tassi di riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici, garantendo al contempo la sostenibilità del modello di business.

Ricordiamo che nell’ambito del piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis, la sua Unità di Business dell’Economia Circolare mira ad aumentare i ricavi del riciclaggio di dieci volte e raggiungere entro il 2030 più di 2 miliardi di euro di ricavi totali derivanti dall’economia circolare. Inoltre, Stellantis si propone di diventare un’azienda neutra dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2038, in tutte le aree, con il compensativo percentuale delle restanti emissioni a un solo cifra.

Tags: Alison JonesDare Foeward 2030Dunkirkmobilidade sustentavelOranoReciclagemStellantisveículos elétricos
Share212Tweet133Send

Related Posts

BYD estreia em Genebra o primeiro híbrido plug-in destinado à Europa
Mobilità Sostenibile

BYD porterà il sub-brand Yangwang in Europa nel 2026.

Yangwang è il marchio di lusso di BYD, e arriverà finalmente in Europa, con una gamma di modelli ad alte...

by Virgilio Machado
Luglio 22, 2025
Citroën abre encomendas para versão 100% elétrica do C3 Aircross com autonomia alargada
Mobilità Sostenibile

Citroën apre gli ordini per la versione 100% elettrica della C3 Aircross con autonomia estesa.

Completando un'offerta completa, in particolare in termini meccanici, lanciata nel mercato nazionale alla fine del 2024, Citroën sta ora aprendo...

by Virgilio Machado
Luglio 21, 2025
Zeekr 007 já entrou em produção
Mobilità Sostenibile

I marchi cinesi Zeekr e Neta gonfiano le vendite di veicoli elettrici per raggiungere obiettivi ambiziosi.

I marchi cinesi di veicoli elettrici Neta e Zeekr avrebbero gonfiato i loro numeri di vendita negli ultimi anni per...

by Virgilio Machado
Luglio 21, 2025
Tesla Model 3 a partir de €37.175
Mobilità Sostenibile

La Tesla Model 3 ha già venduto tre milioni di unità.

Tesla ha annunciato di aver venduto tre milioni di unità del Model 3 in tutto il mondo dalla sua introduzione...

by Virgilio Machado
Luglio 21, 2025

Recent News

Leapmotor C10: um elétrico familiar completo e agradável de conduzir

Stellantis lancerà Leapmotor in Sudafrica entro la fine di quest’anno.

Luglio 22, 2025
BYD apresenta a “Super e-Plataform” que permite carregamento tão rápidos como o abastecimento a gasolina

BYD potrebbe posticipare l’inizio della produzione di massa nella nuova fabbrica in Ungheria.

Luglio 22, 2025
XPeng em destaque no maior workshop mundial de condução autónoma

“XPeng sotto i riflettori al più grande workshop mondiale sulla guida autonoma.”

Luglio 22, 2025
Lewis Hamilton’s Ferrari F1 Struggle: A Dramatic Battle Against the Unfamiliar World of Adapting

La lotta di Lewis Hamilton con la Ferrari in F1: una drammatica battaglia contro il mondo sconosciuto dell’adattamento.

Luglio 22, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks