Miko Marczyk è riuscito a percorrere più chilometri con un solo pieno di carburante in una Skoda Superb 2.0 TDI rispetto a qualsiasi altra auto. Con 150 cv, un cambio DSG a doppia frizione con sette marce e trazione anteriore, ha completato ben 2831 km senza soste per il rifornimento.
Durante questo esercizio, il Campione Europeo di Rally ha viaggiato dal suo paese d’origine, la Polonia, a Disneyland Parigi in Francia, e ha fatto ritorno a casa, concludendo il viaggio con un incredibile consumo medio di 2,61 l/100 km, un valore ben al di sotto di quello omologato da Skoda per questa versione della Superb (4,8 l/100 km nel ciclo WLTP combinato). Per il test, il pilota ha utilizzato un’unità con l’equipaggiamento base (Essence), cerchi da 16’’ e pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
Miko Marczyk, un fan dichiarato del movimento hypermiling, assicura che è facile raggiungere valori di consumo medio inferiori a quelli omologati dai produttori seguendo un insieme di regole. Dopo questa avventura, il polacco ha condiviso alcuni consigli, in particolare assicurarsi che la pressione dei pneumatici sia corretta e essere ben riposati, poiché i conducenti senza affaticamento sono molto più attenti al traffico, il che aiuta a evitare frenate inutili.
Secondo l’esperto polacco, ogni volta che il sistema è disponibile, dovrebbe essere utilizzata la modalità di guida più efficiente (Eco, nel caso della Skoda) e l’accelerazione dovrebbe sempre essere progressiva e fluida, mantenendo il motore a regimi moderati. Marczyk raccomanda anche di approfittare delle condizioni favorevoli del vento e di avere una profonda comprensione del veicolo che si sta guidando.
Infine, a causa dell’importanza dell’aerodinamica nel consumo, la Superb da record è stata equipaggiata con le molle di sospensione della versione Sportline, per ridurre l’altezza da terra di 15 mm. E il ritmo del viaggio è stato, ovviamente, moderato: una velocità media di 80 km/h in autostrada, con il conducente sempre in comunicazione con il veicolo di supporto davanti, per informarlo di eventi imprevisti e ostacoli lungo il percorso.