Sebastien Ogier Domina il WRC Rally Chile, Cattura la Leadership del Campionato Mentre Oliver Solberg Celebra il Trionfo in WRC2!
In una straordinaria dimostrazione di abilità e determinazione, Sebastien Ogier è balzato in testa alla classifica del Campionato del Mondo Rally, conquistando la sua quinta vittoria della stagione al thrilling Rally Chile. Il maestro francese ha superato il suo compagno di squadra della Toyota, Elfyn Evans, in un avvincente confronto che ha attraversato 16 insidiose prove, tagliando infine il traguardo con un impressionante vantaggio di 11 secondi.
Con gli occhi puntati su un inedito nono titolo mondiale, il trionfo di Ogier in Cile ha elettrizzato la corsa al campionato. Accompagnato dal co-pilota Vincent Landais, la coppia ha massimizzato le proprie prestazioni, accumulando un totale di 35 punti, inclusi i preziosi 10 punti bonus del Super Sunday, che li ha catapultati a un vantaggio ristretto di due punti su Evans.
Sebbene la Hyundai avesse inizialmente mostrato un formidabile vantaggio 1-2-3, la loro sfida è crollata in modo spettacolare. Adrien Fourmaux è riuscito a conquistare un podio al terzo posto, seguendo Ogier con un significativo distacco di 46,5 secondi, seguito da Thierry Neuville al quarto posto, che ha chiuso con 59 secondi di ritardo dal campione.
Riflettendo sulla sua corsa trionfale, Ogier ha espresso la sua soddisfazione, affermando: “I punti sono ciò che meritiamo dopo averne persi alcuni a causa del maltempo in Paraguay. Sono felice di questo e non vedo l’ora di passare all’asfalto.” Questa vittoria ha segnato il suo 66° successo in carriera in quello che era anche il suo 200° evento WRC, consolidando il suo status leggendario nel sport. “Vincent sta facendo un ottimo lavoro al mio fianco, sempre perfetto. La squadra mi fornisce buoni strumenti per combattere, quindi grazie ragazzi, è fantastico. Ora siamo al numero uno, un record per Toyota più che meritato,” ha aggiunto.
Il rally non è iniziato bene per Ogier, che ha ammesso di aver avuto difficoltà con il suo setup durante le condizioni umide di venerdì mattina, scivolando fino al settimo posto. Ma come una fenice che risorge dalle ceneri, ha risalito la china fino al quarto posto entro il servizio di metà giornata. Il contendente al titolo Kalle Rovanpera ha inizialmente preso il comando, guidando il rally fino a un fatale errore nella terza prova che gli è costato un incredibile 1 minuto e 11,9 secondi.
Con il progredire delle prove, Evans ha brevemente preso il comando, ma il resiliente Ogier lo ha presto superato, dimostrando la sua abilità mentre navigava nel terreno insidioso. Un drammatico colpo di scena si è verificato quando Ott Tanak, che era in testa, ha subito un guasto al motore, cedendo il vantaggio a Fourmaux.
Le condizioni difficili sono continuate sabato, con forti piogge che rendevano le strade pericolose. Tuttavia, Evans ha capitalizzato sulle difficoltà precedenti di Ogier e ha momentaneamente preso il comando. Tuttavia, il pomeriggio è appartenuto a Ogier, che ha eseguito una prestazione impeccabile, accumulando vittorie nelle prove e entrando infine nella domenica con un vantaggio di 6,3 secondi.
Nella sfida finale, Ogier ha mantenuto il suo slancio, mostrando la sua determinazione inarrestabile conquistando la vittoria nel Power Stage con un margine ristretto di 0,4 secondi, sigillando il suo straordinario trionfo con stile. Nel frattempo, Fourmaux ha recuperato una posizione sul podio, ottenendo il suo terzo posto dell’anno.
In nota celebrativa, Oliver Solberg, insieme al co-pilota Elliott Edmondson, ha conquistato il titolo WRC2 in modo dominante, portando a casa la vittoria di classe con un margine straordinario di 40,4 secondi su Nikolay Gryazin. Questo segna una pietra miliare significativa per Solberg, che ha concluso nono assoluto e non può essere superato nella classifica WRC2 con tre round rimanenti.
Con la polvere che si posa su questo entusiasmante capitolo del Campionato del Mondo di Rally, il trionfale ritorno di Ogier in cima e l’ascesa di Solberg nella categoria WRC2 hanno preparato il palcoscenico per una conclusione elettrizzante della stagione. Con le tensioni in aumento e le rivalità che si intensificano, i fan possono aspettarsi niente di meno che dramma ad alta energia nelle prossime gare!