La Rhino Racing, un piccolo produttore lituano, propone la supercar RR01 a partire da €35 000, un kit-car pensato per i circuiti, ma che può essere omologato per la strada e consegnato ai clienti in moduli, con o senza motore, da costruire in casa.
Nella versione più semplice, il telaio monoscocca in alluminio con roll-bar ospita una carrozzeria stilizzata in fibra di vetro, la sospensione a triangoli sovrapposti è completamente regolabile e il volante sportivo ha un display integrato da 4,3 pollici.


La Versione 2 include già vetri in policarbonato e cerchi da 19 pollici, e può includere anche un sistema frenante AP Racing con pinze a sei pistoncini sia all’anteriore che al posteriore e cinture di sicurezza a sei punti di ancoraggio.
Il motore viene acquistato separatamente
Per € 37 500, l’RR01 può essere equipaggiato con il motore V10 da 5.2 litri che equipaggia l’Audi R8, ricostruito, con un interno completamente personalizzato e abbinato a un cambio sequenziale personalizzato adattato per la competizione. Il marchio annuncia una potenza di 487 CV, per un veicolo che non supera i 1150 kg di peso (60% sul retro e 40% sull’anteriore).
Secondo la Rhino Racing, questa trazione posteriore raggiunge i 300 km/h.



