Disvelando il Dilemma Hamilton: Ross Brawn Si Espone Nel Mezzo Del Turbine Ferrari
In un drammatico colpo di scena, Ross Brawn, il leggendario artefice dell’era d’oro della Ferrari, ha rotto il silenzio sul travagliato Lewis Hamilton. Mentre il sette volte campione del mondo si confronta con una disastrosa stagione d’esordio alla Ferrari, le affermazioni speranzose di Brawn potrebbero detenere la chiave per la rinascita di Hamilton. Ma con il tempo che scorre verso le cruciali regolamentazioni F1 2026, le poste in gioco non sono mai state così alte.
La transizione di Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari è stata tutt’altro che catastrofica. La leggenda delle corse di 40 anni sta ancora inseguendo il suo elusive primo podio, e le sue frustrazioni hanno toccato il fondo al recente Gran Premio di Las Vegas. In un storico minimo, Hamilton è diventato il primo pilota Ferrari da Giancarlo Fisichella nel 2009 a qualificarsi all’ultimo posto basandosi puramente sul ritmo. Questa performance scioccante arriva sulle orme dell’ingiunzione schietta del presidente della Ferrari, John Elkann, che ha esortato sia Hamilton che il compagno di squadra Charles Leclerc a “parlare meno” dopo una deludente prestazione in Brasile.
Analizzando le conseguenze del GP di Las Vegas, l’atmosfera è tesa. Mentre fan e critici analizzano le difficoltà di Hamilton, Brawn, che una volta orchestrò il dominio di Michael Schumacher, rimane fermo nella sua convinzione che Hamilton possieda la resilienza per riprendersi. Ha dichiarato con fiducia: “Lewis è un carattere piuttosto determinato e ha dimostrato resilienza in passato, quindi non c’è motivo per cui non [si riprenderà]. Spero solo che la Ferrari faccia le scelte giuste con le nuove regole.”
Le prossime regolamentazioni del 2026 promettono di rivoluzionare la Formula 1 con un cambiamento radicale verso il 50% di elettrificazione e aerodinamica attiva. Le speculazioni sono diffuse sul fatto che il team di Hamilton, Mercedes, sia già in vantaggio nella preparazione a questi cambiamenti. Nel frattempo, la Ferrari si sta preparando a svelare il suo ambizioso Progetto 678, che secondo quanto riportato include un sistema di aspirazione rivoluzionario e un passaggio a sospensioni pushrod per migliorare le prestazioni.
Tuttavia, i recenti commenti di Hamilton hanno gettato un’ombra di dubbio sul futuro della Ferrari. Dopo il disastro di Las Vegas, ha espresso candidamente il suo disappunto, dicendo: “È un risultato terribile. Non c’è nulla di positivo da trarre da oggi. Non vedo l’ora che finisca. Non vedo l’ora che finisca. Non vedo l’ora del prossimo.” Quando è stato pressato, ha chiarito che le sue preoccupazioni si estendevano oltre la prossima gara in Qatar, accennando a un futuro cupo per la prossima stagione.
Mentre il mondo della F1 trattiene il respiro, la domanda rimane: può Hamilton risorgere dalle ceneri della sua attuale situazione? Con la fiducia di Brawn nel suo carattere e la prossima revisione delle regolamentazioni, la strada davanti è piena di incertezze. Ma una cosa è chiara: la pressione sta aumentando su Hamilton e Ferrari per ottenere risultati, e i fan stanno aspettando con ansia di vedere se possono invertire la rotta.









