La Formula 1 si prepara per grandi cambiamenti normativi nel 2025, con il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem che conferma l’introduzione di più direttori di gara—un cambiamento epocale nel modo in cui i fine settimana di Gran Premio saranno officiati.
Dopo una stagione 2024 segnata da polemiche, in cui decisioni discutibili degli stewards e accuse di parzialità hanno macchiato diverse gare, l’organo di governo sta prendendo misure radicali per ripristinare la credibilità. Tra queste modifiche, la FIA nominerà più direttori di gara per ogni gara, sostituendo il modello del direttore di gara unico che ha dominato la F1 per decenni.
Ma questo nuovo approccio porterà coerenza—o aggiungerà ancora più confusione e incoerenza nelle decisioni di gara?
Perché la F1 sta introducendo più direttori di gara?
La decisione di ristrutturare la direzione di gara arriva dopo il più recente rinnovamento della FIA, che ha visto un direttore di gara controverso licenziato per ripetuti errori di gestione nel 2024. Le reazioni da parte di team, piloti e fan hanno spinto la FIA a ripensare l’intera strategia di officiamento.
Ben Sulayem ha confermato che la decisione finale su quanti direttori di gara saranno nominati è attesa nei prossimi giorni.
“Chi e quanti è una domanda che conosceremo presto, nei prossimi giorni. Ma di sicuro ci saranno nuove forze e ci sarà più di un [direttore di gara]. Questo è certo.”
Il razionale dietro la presenza di più direttori di gara è semplice: ridurre i bias individuali, aumentare la supervisione e garantire decisioni coerenti durante la stagione.
Tuttavia, alcuni all’interno del paddock temono che questa mossa possa portare a ulteriori incoerenze. Con diversi direttori di gara che applicano penalità in diversi weekend, le squadre potrebbero ritrovarsi a mettere in discussione la coerenza delle decisioni ancora più di prima.
Il Piano Pluriennale della FIA per Riformare l’Ufficialità
Ben Sulayem ha sottolineato che questa non è una reazione impulsiva—la FIA ha lavorato dietro le quinte per oltre due anni per sviluppare questo sistema.
“Ci sono state persone che hanno imparato, ci sono state persone che hanno lavorato dietro tutto il tempo. Non puoi semplicemente gettare qualcuno in questa grande sfida.”
Il vero test arriverà una volta che la stagione 2025 inizierà, mentre squadre e piloti valuteranno se il nuovo sistema porta chiarezza o caos.
“Ci sono voluti più di due anni e mezzo per arrivare a ciò che stiamo realizzando ora. Abbiamo i risultati? Sapremo i risultati quando inizia la stagione.”
Se il obiettivo è creare un processo di arbitraggio più equo e bilanciato, il curriculum della FIA riguardo l’implementazione di cambiamenti senza conseguenze indesiderate non è esattamente impeccabile.
Ben Sulayem Affronta la Diversità nella Leadership FIA
Oltre ai cambiamenti strutturali nella direzione delle gare, Ben Sulayem ha anche toccato il più ampio tema della diversità all’interno della FIA, un argomento che ha scatenato dibattiti negli ultimi anni.
Tuttavia, ha fermamente respinto l’idea di assunzioni basate su quote.
“Non abbiamo donne perché dobbiamo prendere il 30 percento, prendiamo donne sulla base del merito e della credibilità perché sono brave.”
Il Presidente della FIA ha anche affrontato l’inclusione di funzionari non europei, dichiarando che le loro nomine si basano su competenza e passione piuttosto che su rappresentanza simbolica.
“Assumiamo persone non europee da altri paesi perché sono brave, sono formate, hanno la passione di competere—non perché devo avere questo colore, questa religione.”
I suoi commenti probabilmente divideranno le opinioni, poiché alcuni li vedono come una posizione forte sulla meritocrazia, mentre altri sostengono che siano necessari sforzi di inclusione più proattivi nella governance del motorsport.
Cosa Significa Questo per il 2025: Una Stagione di Incertezze
Con la Formula 1 che si prepara per una delle sue stagioni più attese degli ultimi anni, il nuovo sistema di direttori di gara della FIA sarà sotto intensa scrutinio dal momento in cui si spengono le prime luci in Bahrain.
Ecco cosa tenere d’occhio:
🔹 Possono più direttori di gara mantenere coerenza nell’arbitraggio, o le squadre si opporranno a interpretazioni varie delle regole?
🔹 Come reagiranno i piloti alle nuove decisioni degli steward, specialmente con pene più severe per chi critica la FIA?
🔹 Questi cambiamenti ridurranno realmente la controversia, o la FIA si troverà al centro di ancora più drammi?
Una cosa è certa—la governance della Formula 1 sta subendo la sua più grande trasformazione in anni, e il 2025 sarà il test definitivo.
Allacciate le cinture—potrebbe diventare selvaggio.