Il mondo della NASCAR è pronto a subire cambiamenti significativi mentre l’organo di governo ristruttura le regole, mirando a garantire una competizione equa e sicura. In particolare, le modifiche mirano ai piloti della Xfinity e Truck Series, aggiungendo un nuovo elemento alla disciplina del motorsport rinomata per il suo permesso di alcuni contatti tra i corridori in pista.
Con l’inizio della stagione 2025, questi aggiornamenti al regolamento promettono di rimodellare il modo in cui i piloti competono. Sebbene l’impatto completo delle modifiche debba ancora essere valutato, è chiaro che la NASCAR sta adottando misure deliberate per affinare l’integrità dello sport.
Tra i numerosi cambiamenti che la NASCAR ha introdotto di recente, uno che si distingue riguarda una ridefinizione delle regole sui ‘bumpers bloccati’, un elemento dibattuto a lungo nelle corse. Questa particolare modifica comporta un cambiamento sottile ma significativo nel linguaggio. Come ha evidenziato Jonathan Fjeld, co-proprietario di The Racing Experts, in un tweet, il regolamento ora afferma che i piloti “possono” piuttosto che “verrebbero” penalizzati per il bloccaggio dei bumpers. Questo cambiamento di una sola parola è significativo poiché indica che le penalità saranno inflitte a discrezione della NASCAR, in base alle circostanze e alla natura del contatto in ciascun caso.
Il bloccaggio dei bumpers, o ‘bump drafting’, si riferisce a un pilota che entra in contatto con la parte posteriore di un altro veicolo utilizzando il proprio paraurti anteriore. Questa tattica, spesso impiegata su piste superspeedway come Daytona e Talladega, consente a entrambi i piloti di guadagnare velocità. Tuttavia, comporta rischi sostanziali poiché il contatto ad alta velocità può portare i piloti a perdere il controllo e causare incidenti che coinvolgono più auto. Le implicazioni strategiche di questa modifica alle regole per la stagione 2025 saranno interessanti da osservare.
In precedenza, nonostante il regolamento affermasse che i piloti “verrebbero penalizzati” per il bloccaggio dei bumpers, l’applicazione era incoerente, creando ambiguità. Il linguaggio rivisto mira a eliminare questa incertezza. Tuttavia, se i piloti correranno il rischio di sanzioni continuando a bloccare i bumpers nelle prossime gare rimane da vedere.
La stagione 2025 ha già visto l’implementazione di regole aggiornate sulla Politica dei Veicoli Danni (DVP), a partire dalla Daytona 500. In un incidente che ha coinvolto Kyle Busch, le regole riviste sono state testate quando è stato costretto a ritirarsi al Giro 186 dopo un incidente. Nonostante avesse quattro gomme a terra, Busch ha tentato di tornare in pista dopo le riparazioni, ma ha dovuto ritirarsi a causa delle normative che limitano i tentativi di rientrare in pista dopo aver effettuato riparazioni in garage.
In precedenza, un’auto che entrava nell’area del garage veniva automaticamente eliminata dalla gara. Sotto la nuova DVP, tuttavia, ai piloti viene dato tempo illimitato per effettuare riparazioni in garage, ma devono poi assicurarsi che la loro auto sia in grado di andare a piena velocità per evitare uno stato di Non Finito (DNF).
Le nuove regole non sono state prive di polemiche, con Busch che mette in dubbio la comprensione da parte della NASCAR delle proprie regole. Se queste modifiche si dimostreranno vantaggiose nel lungo periodo è incerto. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che la NASCAR sta stringendo la sua presa su piloti e team, cercando di mantenere l’integrità dello sport mentre si assicura che le gare siano giuste ed emozionanti per tutti.