Quando si progetta una auto di Formula 1, ogni componente è importante—ma pochi sono così critici e complessi come il layout della sospensione. La decisione tra configurazioni pushrod e pullrod non riguarda solo le prestazioni meccaniche; è una scelta che determina l’efficienza aerodinamica, l’equilibrio dell’auto e la maneggevolezza complessiva.
Con l’F1 che si prepara ai cambiamenti normativi del 2026, i team stanno riassessando i loro concetti di sospensione, e alcuni—come Ferrari—si prevede che passeranno da pushrod a pullrod nel 2025. Quindi, cosa rende un sistema migliore dell’altro?
Analizziamo la situazione.
Pushrod vs. Pullrod: Come Funzionano
💡 Le Basi
- Il pushrod si collega in basso sull’assemblaggio della ruota e spinge verso l’alto verso un’assemblaggio di bilanciere montato in alto nel telaio.
- Il pullrod è montato più in alto sull’assemblaggio della ruota e tira verso il basso verso un’assemblaggio di bilanciere più in basso all’interno del telaio.
📌 Principali Differenze
- Pushrod: Maggiore accessibilità per i meccanici, ma più ingombrante e crea maggiore resistenza aerodinamica.
- Pullrod: Maggiore efficienza aerodinamica e abbassa il baricentro, ma più difficile da lavorare e richiede ingegneria precisa.
🚀 Scelte di Sospensione delle Squadre F1 2024
- Sospensione Anteriore Pushrod: Red Bull, Ferrari
- Sospensione Anteriore Pullrod: McLaren, Mercedes
- Sospensione Posteriore Pushrod: McLaren, Mercedes
- Sospensione Posteriore Pullrod: Red Bull, Ferrari
Con una divisione 50/50 tra sospensioni anteriore pushrod e pullrod tra le squadre di vertice, è chiaro che entrambi i sistemi hanno vantaggi. Tuttavia, con Ferrari che si vocifera passerà a una sospensione anteriore pullrod per il 2025, il momentum potrebbe essere in cambiamento.
Perché il Pullrod Potrebbe Essere il Futuro della Sospensione F1
1️⃣ Vantaggio Aerodinamico (70/30 a Favore del Pullrod)
- I membri della sospensione non sono solo componenti meccanici—essi modellano il flusso d’aria dal davanti dell’ala, influenzando la aerodinamica sotto il pavimento.
- I sistemi a pullrod riducono il blocco dell’area frontale, migliorando il flusso d’aria verso il pavimento e i sidepod dell’auto.
- La sospensione a pushrod può creare turbulenza aerodinamica, specialmente con aste di tracciamento separate come nel design della Ferrari del 2024.
2️⃣ Centro di Gravità Inferiore = Maggiore Maneggevolezza
- Un sistema di sospensione montato internamente più basso (pullrod) sposta 15 kg di peso verso il basso di 30 cm, riducendo il trasferimento di peso e migliorando la stabilità in curva.
- Questo aiuta a bilanciare la distribuzione del peso anteriore e posteriore, che è cruciale per le auto a effetto suolo, dove gestire l’equilibrio aerodinamico durante la frenata e l’accelerazione è fondamentale.
3️⃣ Miglioramento del Tasso di Aumento della Sospensione (70/30 per Pullrod)
- La sospensione a pullrod consente un tasso di aumento più ripido—il che significa che la sospensione si indurisce man mano che aumenta la downforce.
- A basse velocità, l’auto rimane conforme, aiutando il grip meccanico nelle curve lente.
- A alte velocità (oltre 186 mph), la maggiore rigidità fornisce stabilità, assicurando che l’auto non diventi troppo sensibile al beccheggio.
- Questo consente ai piloti di impegnarsi di più nelle curve, in particolare su tracciati ad alta deportanza come Suzuka, Silverstone e Spa.
4️⃣ Il previsto passaggio della Ferrari nel 2025: un cambiamento epocale?
- La Ferrari ha utilizzato una sospensione anteriore a pushrod nel 2024 ma ha subito maggiore blocco aerodinamico rispetto ai rivali.
- Con il successo della McLaren con la sospensione a pullrod, ci si aspetta che la Ferrari segua l’esempio nel 2025.
Se la Ferrari si unisce alla McLaren nell’utilizzo del pullrod, potrebbe scatenare un cambiamento più ampio in tutto il gruppo.
Ci sono degli svantaggi nel pullrod?
🔧 Problemi di Manutenzione
- I sistemi pullrod sono più difficili da accedere, rendendo le modifiche di configurazione e le riparazioni più dispendiose in termini di tempo.
- I design pushrod consentono aggiustamenti più rapidi, il che può essere vantaggioso durante i weekend di gara.
⚖️ Carichi Strutturali
- Il pullrod opera sotto tensione, richiedendo componenti più robusti per gestire le forze—ma questo è meno problematico con i materiali moderni.
Verdetto Finale: Tutte le Squadre Dovrebbero Passare al Pullrod?
✅ Efficienza aerodinamica? Il pullrod vince.
✅ Centro di gravità più basso? Il pullrod vince.
✅ Miglior bilanciamento nelle auto a effetto suolo? Il pullrod vince.
Mentre la sospensione a spinta ha ancora vantaggi in alcune aree, il futuro della sospensione in F1 sembra orientarsi verso la sospensione a trazione—soprattutto per la sospensione anteriore.
Con Ferrari che si prevede farà il passaggio nel 2025, vedremo un adozione completa dei sistemi a trazione per i cambiamenti normativi del 2026?
🚨 Una cosa è chiara—le squadre che padroneggiano la sospensione a trazione potrebbero detenere la chiave per la gloria del campionato nella prossima era della F1.