Il calendario delle gare di Formula Uno del 2025 si preannuncia come una stagione monumentale negli annali della storia delle corse automobilistiche. Con un numero record di 24 gare distribuite su cinque continenti, gli appassionati di Formula Uno saranno deliziati da un’emozionante miscela di circuiti storici e venue all’avanguardia, punteggiati da significativi cambiamenti nei team di piloti che stanno per ridefinire il panorama competitivo.
Segna sul tuo calendario i seguenti eventi del Gran Premio nel 2025: La stagione inizia a Melbourne con il Gran Premio d’Australia dal 14 al 16 marzo, seguito dal Gran Premio di Cina a Shanghai dal 21 al 23 marzo. Il Gran Premio del Giappone a Suzuka si terrà dal 4 al 6 aprile. Il Gran Premio del Bahrain (11-13 aprile) e il Gran Premio dell’Arabia Saudita (18-20 aprile) seguiranno, concludendosi con il Gran Premio di Miami dal 2 al 4 maggio.
Il Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola (16-18 maggio), il Gran Premio di Monaco (23-25 maggio) e il Gran Premio di Spagna a Montmeló (30 maggio – 1 giugno) sono i prossimi in programma. Il Gran Premio del Canada a Montreal è previsto dal 13 al 15 giugno, con il Gran Premio d’Austria a Spielberg (27-29 giugno) e il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone (4-6 luglio) subito dopo.
La seconda metà dell’anno vedrà il Gran Premio del Belgio a Spa (25-27 luglio), il Gran Premio d’Ungheria a Budapest (1-3 agosto) e il Gran Premio dei Paesi Bassi a Zandvoort (29-31 agosto). Il Gran Premio d’Italia a Monza (5-7 settembre) e il Gran Premio dell’Azerbaigian a Baku (19-21 settembre) saranno seguiti dal Gran Premio di Singapore (3-5 ottobre), il Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin (17-19 ottobre) e il Gran Premio di Città del Messico (24-26 ottobre). Il Gran Premio di São Paulo (7-9 novembre), il Gran Premio di Las Vegas (20-22 novembre), il Gran Premio del Qatar (28-30 novembre) e il gran finale della stagione, il Gran Premio di Abu Dhabi (5-7 dicembre), chiuderanno questa entusiasmante stagione.
La stagione 2025 promette alcune entusiasmanti modifiche al calendario. Melbourne aprirà la stagione per la prima volta dal 2019, grazie alla riprogrammazione dei Gran Premi del Bahrain e dell’Arabia Saudita per evitare sovrapposizioni con il Ramadan. Inoltre, il formato della gara sprint continuerà a evolversi, con sei eventi in Cina, Miami, Belgio, Stati Uniti (Austin), San Paolo e Qatar. Queste gare più brevi e intense prepareranno il terreno per gli eventi principali della domenica, iniettando un ulteriore livello di intrigo strategico nel campionato.
Il mercato dei piloti ha anche visto alcune affascinanti trasformazioni in vista della stagione 2025. Il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, ha fatto un colpo di scena trasferendosi alla Ferrari, unendosi a Charles Leclerc nel tentativo di ringiovanire le speranze di titolo della Ferrari. La Mercedes, d’altra parte, ha svelato una nuova formazione con il rookie Kimi Antonelli che farà coppia con George Russell, segnando una nuova direzione per il team dopo la partenza di Hamilton. La Red Bull Racing ha promosso Liam Lawson per unirsi a Max Verstappen, sostituendo Sergio Perez, mentre la McLaren ha scelto di mantenere il suo duo di piloti di successo composto da Lando Norris e Oscar Piastri.
Diverse gare nel calendario F1 2025 sono attese come i momenti salienti: il Gran Premio di Monaco, con il suo iconico circuito cittadino, continua a essere un gioiello nella corona della F1, mettendo alla prova la precisione e il coraggio dei piloti. Il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone è noto per i suoi appassionati tifosi e le corse emozionanti. Il Gran Premio di Las Vegas, la seconda edizione dello spettacolo notturno, è pronto a offrire azione ad alta velocità sotto le luci abbaglianti della città. La stagione si concluderà con il Gran Premio di Abu Dhabi a Yas Marina, dove le battaglie per il campionato potrebbero essere decise.
In conclusione, la stagione di Formula 1 2025 si preannuncia come una delle più elettrizzanti della storia, con un calendario ampliato, accese rivalità tra le squadre e cambiamenti normativi rivoluzionari. Il F1 Schedule 2025 garantisce un’emozione continua dalla prima gara all’ultima. Quindi, preparati per un anno di azione di corsa senza pari e rimani aggiornato con i risultati delle qualifiche F1 e gli esiti delle gare.