Oscar Piastri rompe il silenzio sugli ordini di squadra controversi della McLaren: “Controlliamo il nostro destino!”
In una rivelazione sismica che sta scuotendo le fondamenta della comunità di Formula 1, Oscar Piastri ha parlato degli ordini di squadra controversi che hanno macchiato il recente Gran Premio d’Italia a Monza. Il giovane pilota australiano, attualmente coinvolto nella battaglia per il campionato insieme al compagno di squadra Lando Norris, ha assicurato ai fan che lui e Norris non sono solo pedine nella strategia della McLaren, ma sono davvero i padroni del proprio destino.
Il dramma si è svolto due settimane fa quando, mentre il duo McLaren correva verso certe posizioni sul podio, un ordine di squadra controverso ha permesso a Piastri di effettuare il pit stop per primo, una decisione accolta con applausi e indignazione. Con il pit stop di Norris che si è rivelato un affare lento, il britannico è rimasto indietro rispetto al suo compagno di squadra, portando a una raffica di critiche da parte di fan e esperti. La giustificazione della McLaren? Hanno affermato che rispecchiava una situazione simile dell’anno precedente in cui Piastri stesso era stato vittima di una manovra strategica che lo aveva visto perdere posizioni cruciali.
La reazione è stata feroce, con titani del settore come il team principal della Mercedes Toto Wolff che hanno etichettato la manovra della McLaren a Monza come un “precedente difficile” nelle dinamiche di squadra. Con l’avvicinarsi del Gran Premio dell’Azerbaigian, tutti gli occhi sono puntati su Piastri, che ora è incaricato di affrontare le conseguenze di questa situazione altamente carica.
In una riflessione esclusiva, Piastri ha dichiarato: “Penso che abbiamo abbastanza libertà per controllare il nostro destino nel campionato.” Ha sottolineato che, sebbene le decisioni prese possano sembrare controverse, fanno parte del mondo delle corse. “Non c’è una risposta giusta a quella decisione. Se avessimo fatto l’opposto, avresti l’altra metà dei fan che dice che era sbagliato,” ha spiegato, dimostrando una profonda comprensione delle complessità dello sport.
Il calore del momento potrebbe aver alimentato un turbine di critiche, ma Piastri rimane imperturbabile. “Sono sorpreso [dalla reazione]? Non proprio,” ha ammesso. “Sento che molti fan sono piuttosto rapidi nel saltare su cose che sono considerate controverse.” Ha ulteriormente affermato che la sua prestazione giustificava la sua posizione finale: “In definitiva, il mio maggiore insegnamento da Monza è stato che, in base al ritmo e alla mia prestazione di quel fine settimana, non meritavo di finire più in alto del terzo posto, indipendentemente da ciò che è successo nel resto della gara.”
Con la McLaren che si mantiene ferma sul proprio processo decisionale, Piastri ha aggiunto: “Un pitstop lento è parte delle corse.” Ha ribadito che, se si trovasse di nuovo di fronte alla stessa situazione, probabilmente si aspetterebbe lo stesso corso d’azione, nonostante le basse probabilità che una situazione del genere si ripeta. “Non puoi pianificare ogni singolo scenario,” ha osservato, sottolineando la natura imprevedibile delle corse di F1.
Il team McLaren ha discusso apertamente le proprie strategie di gara, ma Piastri è ansioso di mantenere certe tattiche riservate. “Se diamo quelle informazioni, diventiamo obiettivi molto facili da colpire,” ha avvertito, evidenziando la necessità di segretezza strategica in uno sport dove ogni decisione presa in un millisecondo può alterare il corso di una gara.
Mentre il conto alla rovescia per il Gran Premio dell’Azerbaigian scorre, il mondo della F1 osserva con il fiato sospeso. Le decisioni della McLaren torneranno a perseguitarli, o Piastri e Norris continueranno a scrivere le proprie storie in questa elettrizzante battaglia per il campionato? Una cosa è certa: il dramma è tutt’altro che finito e le poste in gioco non sono mai state così alte!