Settembre ha visto il superamento di diversi record grazie alle vendite di veicoli elettrici. È stata la prima volta nella storia che, in un solo mese, sono stati venduti più di due milioni di veicoli elettrici in tutto il mondo – precisamente, 2,1 milioni, un aumento del 26% rispetto a settembre 2024. A guidare la classifica è, ovviamente, la Cina, con 1,3 milioni di unità vendute a settembre, il che significa un nuovo record nazionale, circa due terzi delle vendite globali, e un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (performance influenzata da fattori come una rete che si avvicina ai tre milioni di punti di ricarica pubblici, il continuo supporto delle autorità locali per le vendite di veicoli elettrici e politiche di prezzo piuttosto aggressive).
Anche in Europa, settembre è stato il mese con il maggior numero di vendite di veicoli elettrici, 427.000, con una crescita del 36% rispetto a settembre dell’anno scorso – ci si aspetta che sia una tendenza che continuerà, in gran parte grazie agli incentivi per le vendite di veicoli elettrici già in atto o che entreranno in vigore a breve in alcuni dei suoi principali mercati, come il Regno Unito e la Germania. Tuttavia, almeno in termini percentuali, è stato negli Stati Uniti che le vendite di veicoli elettrici sono cresciute di più, circa il 66% (il secondo mese consecutivo di aumento delle vendite), ma con due fondamentali avvertenze: non più di 215.000 unità vendute (il che dimostra l’implementazione ancora debole della mobilità elettrica nel secondo mercato automobilistico più grande del mondo) e, anche così, una performance sicuramente molto gonfiata dalla scadenza, il 30 settembre, degli incentivi fiscali per l’acquisto di veicoli elettrici da parte di aziende e privati, prevedendo quindi un forte calo delle vendite nel quarto trimestre dell’anno.
Nel totale accumulato per l’anno, circa 14,7 milioni di veicoli elettrici sono stati venduti in tutto il mondo (un aumento del 26% rispetto ai primi nove mesi del 2024), con stime che suggeriscono che entro la fine del 2025, se il tasso di crescita attuale continua, le vendite potrebbero superare i 18 milioni di unità. Ancora una volta, senza sorpresa, la Cina è in cima alla lista, con circa 9 milioni di unità vendute (in aumento del 24% rispetto all’anno scorso), seguita dall’Europa, con circa 3 milioni (in aumento del 32% rispetto al 2024), e dagli USA, con 1,5 milioni (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente). Nei restanti mercati in tutto il mondo, le vendite hanno raggiunto 1,2 milioni di unità, rappresentando un aumento del 48% rispetto al 2024.