La nuova generazione della Renault Twingo arriverà sul mercato nel 2026 e si prevede che il modello entri in produzione il prossimo autunno.
Tuttavia, il britannico “Autocar” ha ora sorpreso il nuovo modello Renault durante i test su strada e ha rivelato nuove immagini della nuova Twingo E-Tech, che promette di essere un modello elettrico accessibile.
Con un aspetto espressivo, il prototipo Twingo E-Tech presenta un frontale che richiama la prima generazione del piccolo modello, con fari rotondi che spiccano dalla carrozzeria, conferendogli un aspetto originale, moderno e tecnologico.
Inoltre, il frontale è caratterizzato anche da piccole aperture sul cofano, non per raffreddare il motore, ma per rendere omaggio all’eredità dell’auto. Di profilo, il punto forte sono le maniglie delle porte rotonde, ereditate dal modello del 1992, ora con un bordo rotondo che si illumina.
L’interno non è ancora stato rivelato, ma considerando il design presentato dal prototipo, ci si aspetta che rifletta lo spirito della prima generazione, con il suo layout spazioso e funzionale, caratterizzato da un cruscotto cilindrico e sospeso, insieme a un pannello strumenti digitale da 7’’ e a uno schermo multimediale centrale da 10,1’’.
Un layout promettente e fluido della cabina include aree di stoccaggio facilmente accessibili, con spazi sotto il pannello strumenti per borse e oggetti quotidiani, e un’area piatta sotto il cilindro che si estende per tutta la larghezza della cabina. Una superficie che consente ai passeggeri di tenere a portata di mano un libro, un telefono cellulare o anche occhiali da sole.
Per quanto riguarda il motore, sebbene Renault non abbia ancora rivelato dati tecnici, ci si aspetta che il Twingo E-Tech, che sarà basato su una versione speciale della piattaforma AmpR Small, sarà dotato di una batteria LFP della compagnia cinese CATL, con una capacità di stoccaggio di circa 30 kWh, consentendo un’autonomia di fino a 300 chilometri, secondo il ciclo WLTP.