La prima unità produttiva a produrre automobili Jeep al di fuori del Nord America, dalla quale sono emersi fino ad oggi circa 2,3 milioni di veicoli con il logo del marchio specializzato in SUV e veicoli fuoristrada, la fabbrica Stellantis di Melfi, Italia, ha già iniziato la produzione della nuova generazione del Compass, dopo aver prodotto il Renegade per diversi anni. In una dichiarazione, il marchio americano ha sottolineato l’adattabilità di questa unità industriale, capace di adeguarsi, quasi in tempo reale, alle richieste del mercato, per soddisfare la domanda, combinando la produzione di veicoli con motorizzazioni ibride ed elettriche.


La nuova Compass, va notato, si basa sulla piattaforma STLA Medium, che condivide, tra gli altri modelli del conglomerato italo-francese, con la Peugeot 3008 e l’Opel Grandland, ed è offerta con motorizzazioni ibride (145 cv), ibride plug-in (195 cv) ed elettriche (375 cv, in questo caso, con trazione integrale, fino a 650 km di autonomia nel ciclo WLTP). Le unità della nuova Compass prodotte a Melfi – un complesso di circa 1,9 milioni di metri quadrati e più di 4.600 dipendenti – sono destinate a circa 60 mercati in tutto il mondo (Europa, Medio Oriente, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda).












