Nissan ha annunciato questo mercoledì una partnership con la società americana LiCAP Technologies, Inc. per lo sviluppo della tecnologia del processo di produzione per gli elettrodi delle batterie a stato solido.
Il marchio giapponese chiarisce che lo sviluppo di un processo di produzione a secco per l’elettrodo catodico “rappresenta un valore aggiunto per una produzione efficiente e la futura commercializzazione di questo tipo di batteria”. Rispetto ai metodi convenzionali che utilizzano solventi, gli elettrodi a processo secco eliminano la necessità di asciugatura e recupero dei solventi, riducendo significativamente i costi di produzione e l’impatto ambientale. Tuttavia, in vista della produzione su larga scala, raggiungere elevati livelli di efficienza rimane una sfida per questo tipo di tecnologia.
Così, la partnership tra Nissan Motor Company e LiCAP consentirà di accelerare lo sviluppo dei processi di produzione degli elettrodi a secco, rappresentando un passo cruciale verso la realizzazione della prossima generazione di veicoli elettrici dotati di batterie a stato solido ad alte prestazioni a costi competitivi.
Vale la pena notare che il costruttore automobilistico giapponese prevede di lanciare il suo primo veicolo con tecnologia di batteria a stato solido nel 2028. Le batterie a stato solido possono aumentare la densità energetica fino al 30% rispetto alle batterie agli ioni di litio. Allo stesso tempo, questa tecnologia è considerata più economica e meglio adatta a fluttuazioni di temperatura.