General Motors rivoluzionerà la Formula 1 come fornitore ufficiale di motori nella stagione 2029
In una mossa rivoluzionaria, la General Motors ha ricevuto il via libera dalla FIA per diventare fornitore di motori per la Formula 1 nella stagione 2029. Il colosso automobilistico presenterà il team Cadillac F1 a partire dal 2026, aprendo la strada all’utilizzo di unità di potenza prodotte in America a partire dal 2029. Questo sviluppo significativo arriva subito dopo l’approvazione ufficiale della FIA per GM Performance Power Units LLC come fornitore di unità di potenza, consolidando il ruolo prominente della General Motors nel futuro della F1.
Inizialmente, il team Cadillac farà affidamento sui motori Ferrari per le prime tre stagioni prima di passare alle unità di potenza proprie di GM nel 2029. Russ O’Blenes, CEO di GM Performance Power Units LLC, ha espresso il suo entusiasmo, dichiarando: “Con questa approvazione dalla FIA, continueremo ad accelerare i nostri sforzi per portare un’unità di potenza F1 costruita in America sulla griglia.”
I motori sono in fase di realizzazione meticolosa grazie a una nuova collaborazione tra General Motors e TWG Motorsports, la società madre di Andretti Global. Questa partnership porterà alla creazione di una struttura dedicata allo sviluppo dei motori vicino al Charlotte Technical Center di GM in North Carolina il prossimo anno, sottolineando ulteriormente l’impegno per l’innovazione e l’eccellenza nella F1.
Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha elogiato l’approvazione di GM Performance Power Units LLC come un momento cruciale nell’espansione globale della Formula 1, enfatizzando l’allineamento dei valori di General Motors con la visione della FIA per il futuro dello sport. Questa mossa non segna solo un nuovo capitolo per la General Motors, ma annuncia anche un’era più inclusiva e diversificata per il motorsport in tutto il mondo.
General Motors ora si unisce alle fila dei prestigiosi produttori automobilistici coinvolti nella fornitura di motori per la Formula 1, preparando il terreno per una competizione entusiasmante contro giganti del settore come Ferrari, Mercedes, Audi e Red Bull, che ha stretto una partnership con Ford per la sua avventura nei motori F1.
Con l’evoluzione continua del panorama automobilistico, l’ingresso di General Motors nella Formula 1 segna una tappa significativa nella storia dello sport, promettendo ai fan una nuova era di innovazione, competizione ed eccellenza americana in pista.