Il Mercedes-AMG Petronas F1 Team sta facendo un grande passo verso la sostenibilità, lanciando l’iniziativa Mercedes-Chestnut Carbon—un progetto innovativo volto a ripristinare 200 ettari di terreni degradati in foreste biodiverse.
Con oltre 260.000 alberi nativi che verranno piantati, questo ambizioso programma si allinea con gli obiettivi a lungo termine di riduzione delle emissioni di carbonio di Mercedes, compensando 5.500 tonnellate di emissioni di CO2 tra il 2027 e il 2030.
Toto Wolff: “Siamo Determinati a Dare il Buon Esempio”
Il Team Principal e CEO di Mercedes Toto Wolff ha sottolineato che questa iniziativa fa parte dell’impegno della squadra a diventare uno dei team sportivi globali più sostenibili.
“Siamo determinati a dare il buon esempio nella ricerca della sostenibilità,” ha dichiarato Wolff. “Siamo entusiasti della crescita del nostro sport negli Stati Uniti e impegnati a sostenere progetti lì mentre lavoriamo verso i nostri obiettivi.”
Ha ulteriormente enfatizzato che mentre Mercedes rimane concentrata sulla riduzione delle emissioni alla fonte, le emissioni residue richiedono soluzioni di rimozione del carbonio di alta qualità, rendendo questo progetto un elemento cruciale della strategia di sostenibilità del team.
Una Vittoria per l’Ambiente: Più di un Semplice Compensazione del Carbonio
L’investimento di Mercedes nei progetti di riforestazione di Chestnut Carbon non solo aiuta a rimuovere il carbonio dall’atmosfera, ma fornisce anche una miriade di benefici ambientali e socio-economici:
- Ripristina terreni agricoli degradati precedentemente utilizzati per monoculture e allevamenti di bestiame ad alta intensità di metano
- Aumenta la biodiversità piantando un mix di pini autoctoni e 18 specie di alberi a foglia larga
- Migliora la qualità dell’aria e dell’acqua nelle regioni circostanti
- Crea posti di lavoro assumendo esperti e lavoratori locali per la piantumazione e la gestione del territorio
- Procura piantine localmente, rafforzando il coinvolgimento della comunità
Chestnut Carbon ha già piantato oltre 10 milioni di alberi, con un obiettivo di rimuovere più di un milione di tonnellate di carbonio entro il 2040.
Impegno di Mercedes per il Gold Standard Offsetting
Selezionando un programma certificato Gold Standard for Global Goals, Mercedes garantisce trasparenza, audit indipendenti e rispetto di rigorose metodologie di compensazione del carbonio.
Questa iniziativa si unisce ai più ampi sforzi di sostenibilità di Mercedes, che combinano soluzioni di rimozione del carbonio basate sulla natura e guidate dalla tecnologia.
Il Futuro della F1: Un Motorsport Più Sostenibile
Con la Formula 1 che punta a un’impronta di carbonio netta zero entro il 2030, il coraggioso investimento di Mercedes nel ripristino ambientale segnala che la sostenibilità non è più un pensiero secondario—è una priorità.
Possono altre squadre seguire l’esempio di Mercedes e implementare programmi di compensazione del carbonio su larga scala? Con l’evoluzione dello sport, questa iniziativa stabilisce un nuovo standard per la responsabilità ambientale nel motorsport globale.