AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

McLaren annuncia modifiche all’controverso alettone posteriore, suggerendo che la FIA dovrebbe anche esaminare gli aletttoni posteriori di altre squadre per verificarne la conformità.

Carl Smith by Carl Smith
Settembre 21, 2024
in Novità
Reading Time: 7 mins read
0
McLaren Announce Changes to Controversial Rear Wing, and hinting that FIA should also scrutinize other teams’ rear wings for compliance

Il mondo della Formula 1 è in fiamme a causa della controversia seguita alla sorprendente vittoria di Oscar Piastri al Gran Premio dell’Azerbaijan, segnando il quarto trionfo della McLaren nella stagione 2024. Mentre il rookie australiano ha mostrato abilità indiscutibile per assicurarsi la sua seconda vittoria dell’anno, è l’ombra di illegalità che si staglia sull’ala posteriore della McLaren a far parlare tutti.

La ‘Mini DRS’ della McLaren sotto accusa

Le riprese a bordo della vettura di Piastri hanno acceso una tempesta, rivelando un movimento sospetto nella parte superiore dell’ala posteriore della McLaren. Gli osservatori hanno notato che questo componente sembrava flettersi leggermente sulle lunghe rettilinee di Baku, creando di fatto una ‘mini DRS’ che potrebbe conferire un vantaggio di velocità significativo. Una caratteristica del genere sfida direttamente la Direttiva Tecnica FIA 34 (TD34), che vieta esplicitamente parti che alterano le loro caratteristiche strutturali durante una gara.

La direttiva afferma: “Design che le cui caratteristiche strutturali sono alterate da parametri secondari, in modo da produrre (mentre si corre in pista) una caratteristica di deflessione diversa rispetto a quando è ferma durante i controlli FIA.” In termini più semplici, qualsiasi componente che si comporta in modo diverso in condizioni di gara rispetto al suo stato statico è considerato illegale.

I rivali gridano al foul mentre la FIA dichiara l’ala legale

Nonostante queste evidenti preoccupazioni, la FIA ha dichiarato legale l’ala posteriore della McLaren, una decisione che non è stata ben accolta dalle squadre rivali. Potenze come Red Bull e Ferrari si sono espresse apertamente contro, con il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, che ha espresso una frustrazione totale.

“Penso che sia più di un semplice confine. Abbiamo tutti visto i video e le foto,” sbottò Vasseur durante la conferenza stampa dei team principal della FIA. “In gare dove anche solo centesimi di secondo possono cambiare tutto, questo tipo di vantaggio è inaccettabile.”

James Vowles, team principal della Williams, ha ribadito questi sentimenti, sottolineando l’importanza delle intenzioni aerodinamiche e del fair play all’interno dello sport.

McLaren Costretta a Fare Cambiamenti Sotto Pressione

Sotto crescente scrutinio, McLaren ha annunciato—proprio prima della seconda sessione di prove del Gran Premio di Singapore—che avrebbero implementato modifiche minori all’ala controversa. Tuttavia, non hanno potuto resistere a lanciare una frecciatina ai loro concorrenti, insinuando che la FIA dovrebbe anche controllare le ali posteriori di altri team per verificarne la conformità.

L’ala controversa non farà la sua apparizione a Singapore a causa delle elevate richieste di carico aerodinamico del circuito. Invece, una versione rivisitata dovrebbe debuttare al Gran Premio di Città del Messico in ottobre. Ma per Ferrari e altri, il danno è già stato fatto. Hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che McLaren abbia beneficiato di questo vantaggio potenzialmente illegale per diverse gare prima che venisse intrapresa qualsiasi azione.

La Battaglia Infinita tra Innovazione e Regolamentazione

Questo scandalo riaccende il dibattito secolare in Formula 1: quando l’innovazione oltrepassa il confine dell’illegalità? I team stanno costantemente spingendo i limiti, cercando qualsiasi scappatoia che possa fornire un vantaggio. Quando un team trova un tale vantaggio, gli altri si trovano di fronte alla scelta di replicarlo rapidamente o di fare campagna per il suo divieto.

La saga del ‘mini DRS’ è un esempio lampante. Anche se la McLaren può sostenere che l’ala flessibile offrisse guadagni minimi, anche il più piccolo vantaggio può fare la differenza tra vittoria e sconfitta in uno sport misurato in millisecondi.

È tempo di ripensare il DRS e gli aiuti al sorpasso?

Questo incidente mette anche in discussione il ruolo del DRS e di tecnologie simili nelle corse di F1 moderne. I critici sostengono che strumenti come il DRS abbiano diluito l’arte del sorpasso, rendendolo meno una questione di abilità del pilota e più di chi riesce a sfruttare meglio gli aiuti aerodinamici.

Con lo sport che guarda avanti verso nuove regolazioni previste per il 2026, cresce la richiesta di eliminare completamente il DRS. Sostituirlo con un sistema di spinta per superare o altri meccanismi potrebbe ripristinare l’enfasi sulle capacità del pilota e sull’acume strategico, assicurando che le gare siano vinte per merito, non per ingegneria meccanica.

Conclusione: Uno sport a un bivio

Le conseguenze della controversia sull’ala posteriore della McLaren sono tutt’altro che finite. Mentre i team chiedono chiarezza e giustizia, la FIA è sotto pressione per applicare le regolazioni in modo coerente e trasparente. Per i fan e i puristi dello sport, questo scandalo serve da promemoria del delicato equilibrio tra innovazione e integrità. Una cosa è certa: la stagione di F1 2024 è appena diventata molto più accesa, sia in pista che fuori.

Il mondo della Formula 1 è in subbuglio dopo la straordinaria vittoria di Oscar Piastri al Gran Premio dell’Azerbaigian, segnando il quarto trionfo della McLaren nella stagione 2024. Mentre il rookie australiano ha mostrato abilità indiscutibile per assicurarsi la sua seconda vittoria dell’anno, è l’ombra di illegalità che grava sull’ala posteriore della McLaren a far discutere tutti.

‘Mini DRS’ della McLaren nel mirino

Le riprese a bordo della vettura di Piastri hanno acceso una polemica, rivelando un movimento sospetto nella parte superiore dell’ala posteriore della McLaren. Gli osservatori hanno notato che questo componente sembrava flettere sottilmente sulle lunghe rettilinee di Baku, creando effettivamente un ‘mini DRS’ che potrebbe garantire un vantaggio di velocità significativo. Questa caratteristica sfida direttamente la Direttiva Tecnica FIA 34 (TD34), che vieta esplicitamente parti che alterano le loro caratteristiche strutturali durante una gara.

La direttiva afferma: “Progetti le cui caratteristiche strutturali sono alterate da parametri secondari, in modo da produrre (mentre sono in pista) una diversa caratteristica di deflessione rispetto a quando sono fermi durante i controlli FIA.” In termini più semplici, qualsiasi componente che si comporta in modo diverso in condizioni di gara rispetto al suo stato statico è considerato illegale.

I rivali protestano mentre la FIA dichiara l’ala legale

Nonostante queste evidenti preoccupazioni, la FIA ha dichiarato legale l’ala posteriore della McLaren, una decisione che non è stata ben accolta dalle squadre rivali. Potenze come Red Bull e Ferrari si sono espresse apertamente contro, con il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, che ha manifestato una frustrazione totale.

“Penso che sia più di un semplice confine. Abbiamo tutti visto i video e le foto,” sbottò Vasseur durante la conferenza stampa dei team principal della FIA. “In gare dove anche solo centesimi di secondo possono cambiare tutto, questo tipo di vantaggio è inaccettabile.”

James Vowles, il team boss della Williams, ha espresso sentimenti simili, sottolineando l’importanza delle intenzioni aerodinamiche e del fair play all’interno dello sport.

McLaren Costretta a Fare Cambiamenti Sotto Pressione

Sotto crescente scrutinio, McLaren ha annunciato—proprio prima della seconda sessione di prove del Gran Premio di Singapore—che avrebbero implementato piccole modifiche all’ala controversa. Tuttavia, non hanno potuto resistere a lanciare una frecciatina ai loro concorrenti, suggerendo che la FIA dovrebbe esaminare anche le ali posteriori di altri team per la conformità.

L’ala controversa non farà la sua apparizione a Singapore a causa delle elevate richieste di carico aerodinamico del circuito. Invece, una versione rivisitata dovrebbe debuttare al Gran Premio di Città del Messico in ottobre. Ma per Ferrari e altri, il danno è già stato fatto. Hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che McLaren abbia beneficiato di questo vantaggio potenzialmente illegale per diverse gare prima che venisse intrapresa qualsiasi azione.

La Battaglia Infinita tra Innovazione e Regolamentazione

Questo scandalo riaccende il dibattito secolare in Formula 1: quando l’innovazione supera il confine dell’illegalità? I team spingono costantemente i limiti, cercando qualsiasi scappatoia che possa fornire un vantaggio. Quando un team trova un tale vantaggio, gli altri si trovano di fronte alla scelta di replicarlo rapidamente o di fare pressione per il suo divieto.

La saga del ‘mini DRS’ è un esempio lampante. Mentre la McLaren può sostenere che l’ala flessibile offrisse guadagni minimi, anche il più piccolo vantaggio può fare la differenza tra vittoria e sconfitta in uno sport misurato in millisecondi.

È ora di ripensare al DRS e agli aiuti per il sorpasso?

Questo incidente solleva anche interrogativi sul ruolo del DRS e di tecnologie simili nelle moderne gare di F1. I critici sostengono che strumenti come il DRS abbiano diluito l’arte del sorpasso, rendendolo meno una questione di abilità del pilota e più di chi riesce a sfruttare meglio gli aiuti aerodinamici.

Con lo sport che guarda avanti verso nuove regolazioni previste per il 2026, cresce la richiesta di eliminare completamente il DRS. Sostituirlo con un sistema push-to-pass o altri meccanismi potrebbe ripristinare l’enfasi sulle capacità del pilota e sul acume strategico, garantendo che le gare siano vinte per merito, non per ingegneria meccanica.

Le conseguenze della controversia sull’ala posteriore della McLaren sono tutt’altro che finite. Mentre le squadre chiedono chiarezza e equità, la FIA è sotto pressione per applicare le regolazioni in modo coerente e trasparente. Per i fan e i puristi dello sport, questo scandalo serve da promemoria del delicato equilibrio tra innovazione e integrità. Una cosa è certa: la stagione di F1 2024 si è appena fatta molto più intensa, sia in pista che fuori.

Share214Tweet134Send

Related Posts

Fiat Grande Panda Hybrid abaixo dos €19.000
Novità

Fiat Grande Panda Hybrid sotto i 19.000 €.

Fiat ha appena annunciato l'arrivo del nuovo Fiat Grande Panda Hybrid nel mercato europeo, con un prezzo di partenza inferiore...

by Virgilio Machado
Maggio 26, 2025
BMW mostra o novo M2 CS antes da estreia
Novità

BMW presenta il nuovo M2 CS prima del suo debutto.

BMW ha approfittato della competizione di eleganza di Villa d'Este in Italia per svelare la nuova M2 CS, che sarà...

by Virgilio Machado
Maggio 26, 2025
Chines GAC lança primeiros modelos elétricos no Brasil e estuda construção de fábrica
Novità

La cinese GAC lancia i suoi primi modelli elettrici in Brasile e sta studiando la costruzione di una fabbrica.

Dopo BYD, è ora il turno del costruttore automobilistico cinese GAC di investire nel mercato brasiliano, annunciando il lancio dei...

by Virgilio Machado
Maggio 26, 2025
Peugeot inicia compromisso estratégico com o cinema francês
Novità

Peugeot inizia un impegno strategico per il cinema francese.

Peugeot ha deciso di sostenere il settimo arte per celebrare le sue radici francesi, nell'ambito di una strategia di comunicazione...

by Virgilio Machado
Maggio 24, 2025

Recent News

Denny Hamlin’s Heartbreak: From Third to 16th in NASCAR’s Coca-Cola 600

Il Cuore Spezzato di Denny Hamlin: Dal Terzo al Sedicesimo Posto nella Coca-Cola 600 della NASCAR

Maggio 26, 2025
Monaco Magic: Hadjar’s Thrilling Victory and Lawson’s Breakthrough | F1

Monaco Magic: La Vittoria Entusiasmante di Hadjar e la Rivelazione di Lawson | F1

Maggio 26, 2025
Drama Unfolds as Christopher Bell Takes Charge Amid JGR’s Key Spotters’ Shocking Exit

Il dramma si svolge mentre Christopher Bell prende il comando in mezzo all’uscita shock dei principali osservatori della JGR.

Maggio 26, 2025
Drama Unfolds: Spanish GP 2025 Rules Revolution Threatens McLaren Dominance – Full Schedule Inside

Il dramma si svolge: la rivoluzione delle regole del GP di Spagna 2025 minaccia il dominio della McLaren – Programma completo all’interno.

Maggio 26, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks