AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Mazda MX-30 R-EV: alla guida della versione PHEV

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Febbraio 5, 2024
in Destaque, Motor de Arranque, Novità
Reading Time: 4 mins read
0
Mazda MX-30 R-EV: ao volante da versão PHEV

Na Mazda, lancio in Portogallo della versione plug-in ibrida MX-30 R-EV, già disponibile in vendita in Portogallo a partire da €40.297, da aggiungere all’elettrica introdotta nel 2021. Quindi, addio all’ansia legata all’autonomia limitata: 680 km invece di soli 200 km!

L’inizio della storia della Mazda risale al 1920, ma l’azienda di Hiroshima ha prodotto la sua prima automobile, la R360, solo nel 1960. Poco dopo, sicuramente per riuscire a differenziarsi in un’industria sempre più competitiva e ispirandosi a un modello di origine europea, la marca ha sviluppato la formula sviluppata dal tedesco Felix Wankel negli anni ’50: nel 1967, con il Cosmo Sport, ha introdotto il motore rotativo (nel curriculum, la vittoria nella edizione del 1992 delle 24 Ore di Le Mans, con il 787B).

La Mazda ci ha abituato alla produzione di automobili diverse, spesso ricorrendo a tecnologie innovative. Lo dimostra ancora una volta con questo investimento in una meccanica dalla reputazione non consensuale, a causa della sovrapposizione dello svantaggio di un consumo di benzina poco moderato ai vantaggi di capacità ridotta, dimensioni compatte, peso ridotto e potenza elevata. Nel 2012, con la fine della produzione della RX-8, la tecnologia è rimasta in sospeso, in attesa dell’opportunità che si è presentata solo ora, nella versione R-EV del MX-30.

In questo SUV lungo 4,395 m, il motore rotativo da 830 cc, 55 kW (75 CV) e 116 Nm funziona come generatore di energia che alimenta la batteria agli ioni di litio da 17,8 kWh, senza mai intervenire nel movimento delle ruote. Qui, questa missione è affidata al motore elettrico da 125 kW (170 CV) e 260 Nm. Nel sistema ibrido in serie, motore elettrico, motore rotativo e generatore sono disposti in linea e trasversalmente sotto il cofano. C’è solo un rapporto di trasmissione. Il MX-30 R-EV, rispetto alla versione completamente elettrica del modello (107 kW/143 CV e 271 Nm), è anche più veloce. Lo conferma, ad esempio, l’accelerazione 0-100 km/h completata in 9,1 secondi, invece di 9,7 secondi, nonostante sia un modello più pesante di 58 kg, a causa di più componenti ed equipaggiamenti, inclusa la capacità del serbatoio di 50 litri, che permette di promettere fino a 680 km di autonomia.

Il MX-30 R-EV è classificato come ibrido plug-in. La tecnologia è beneficiata fiscalmente in Portogallo, in quanto i PHEV pagano solo il 75% dell’Imposta Sulle Vetture, sono meno penalizzati dal Bollo Auto (meno CO2) e godono sia di incentivi all’acquisto che di una riduzione dell’imposta autonoma, rendendoli molto più interessanti per le aziende. Il lancio coincide quasi nel tempo con la campagna di Mazda per la versione completamente elettrica del MX-30 (€26 900), che ha una batteria con capacità di 35,5 kWh e percorre solo fino a 200 km tra le ricariche, il che è poco.

In sostanza, incluso nel capitolo dinamico, R-EV e EV sono uguali nei pregi e nei difetti – i secondi si distinguono più dei primi. Il telaio ha una direzione molto veloce e precisa e una sospensione con ammortizzamento rigido, che ottimizza il controllo dei movimenti nei trasferimenti di massa in curva, senza penalizzare il comfort o la morbidezza di rotolamento.

Il PHEV mantiene una risposta istantanea all’acceleratore e percorre fino a 85 km con il motore rotativo spento! Ogni volta che la riserva di carica nell’accumulatore di energia è inferiore al 45%, entra in scena il generatore per produrre elettricità. Il Wankel si sente solo in modalità Charge o quando si richiede una maggiore capacità al sistema. Ci sono altri due programmi di guida (EV e Normale) e levette sul volante per regolare il livello di recupero dell’energia durante le decelerazioni e le frenate.

La potenza massima di ricarica del R-EV è di 36 kW (corrente continua), il che consente di ripristinare la carica dallo 0% all’80% in 25 minuti. In alternativa, con 7,2 kW, la batteria si ricarica al 100% in un’ora e mezza. In cima alla gamma del MX-30 PHEV, c’è la versione speciale Edition R, con dettagli distintivi ed equipaggiamenti esclusivi, al prezzo di €46 427.

Tags: eletrificaçãohíbrido plug-inMazdaMX-30 R-EVSUV
Share212Tweet133Send

Related Posts

Renault e Volvo criam empresa para desenvolver furgões 100% elétricos
Novità

“La nuova generazione della Renault Clio debutterà a settembre.”

Renault ha confermato che la sesta generazione della Clio sarà svelata a breve, con tutte le indicazioni che puntano al...

by Virgilio Machado
Luglio 25, 2025
Mitsubishi Eclipse Cross 100% elétrico chega em setembro
Novità

Mitsubishi lascia il mercato cinese con la fine della joint venture Shenyang Aerospace.

La Mitsubishi Motors Corporation ha annunciato la fine del suo accordo di joint venture con la Shenyang Aerospace Mit. Engine...

by Virgilio Machado
Luglio 25, 2025
Gilles Vidal deixa a Renault e junta-se à Stellantis
Novità

Gilles Vidal lascia Renault e si unisce a Stellantis.

Dopo cinque anni in Renault, dove è arrivato sotto la direzione di Luca de Meo, il designer Gilles Vidal è...

by Virgilio Machado
Luglio 25, 2025
Fábrica da Ford no Reino Unido inicia produção do motor elétrico do Puma Gen-E
Novità

Ford vuole lanciare nuovi modelli con motori a combustione in Europa.

Ford sembra essere impegnata a invertire la tendenza di eliminare molti dei suoi modelli di auto passeggeri leggeri dal mercato...

by Virgilio Machado
Luglio 25, 2025

Recent News

NASCAR Shock: Winning Driver Denied $1 Million Prize! Team Owner Takes All in Dramatic Twist

Shock della NASCAR: Pilota vincente negato premio da 1 milione di dollari! Il proprietario della squadra si prende tutto in un colpo di scena drammatico.

Luglio 26, 2025
Chase Elliott’s Quest to Honor Father’s Legacy at Indianapolis: A Heartfelt Pursuit of Victory

La ricerca di Chase Elliott per onorare l’eredità del padre a Indianapolis: una sincera ricerca della vittoria.

Luglio 26, 2025
Ferrari’s Charles Leclerc Exposes Shocking Deficiency Amid McLaren Dominance at Spa

Charles Leclerc della Ferrari Espone una Sconcertante Deficienza in Mezzo al Dominio della McLaren a Spa

Luglio 26, 2025
F1 Bombshell: Max Verstappen’s Definitive Decision Shakes Racing World

F1 Sorpresa: La Decisione Definitiva di Max Verstappen Scuote il Mondo delle Corse

Luglio 26, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks