La Mazda Motor Corporation ha annunciato lunedì i risultati finanziari e di vendita annuali, rivelando che le vendite globali hanno raggiunto 1.303.000 veicoli durante il periodo di dodici mesi conclusosi il 31 marzo 2025, rappresentando un aumento annuale del 5%.
Riflettendo il crescente focus sul recupero delle vendite, sulla riduzione dei costi e sul miglioramento del profitto variabile, le performance di vendita di Mazda hanno generato vendite nette di ¥ 5.018,9 miliardi (€ 30,6 miliardi), un aumento del 4% rispetto all’anno precedente, portando a un profitto operativo annuale positivo di ¥ 186,1 miliardi (€ 1,1 miliardi) e a un profitto netto di ¥ 114,1 miliardi (€ 697 milioni).
Il Nord America rimane il mercato più importante per Mazda, registrando vendite record di 617.000 unità nell’anno fiscale, un aumento del 20% rispetto all’anno precedente, guidato dagli Stati Uniti, dove sono state vendute 435.000 unità, un aumento del 16% rispetto all’anno fiscale precedente, principalmente trainato dal continuo successo della Mazda CX-50.
Nel mercato domestico di Mazda, il Giappone, sono state vendute 152.000 unità durante l’anno fiscale, mentre in Cina, le vendite di Mazda hanno raggiunto 74.000 unità. Tuttavia, il recente lancio della Mazda EZ-6, insieme all’imminente rilascio della nuovissima Mazda EZ-60 completamente elettrica entro la fine del 2025, dovrebbe stimolare una domanda crescente in quello che è il mercato automobilistico più grande a livello globale.
In Europa, le vendite sono rimaste stabili con 174.000 unità vendute, e si prevede che l’inerzia aumenti con il lancio della nuovissima Mazda6e.
Nota positiva per il mercato del Regno Unito, uno dei più grandi mercati in Europa, con 32.000 unità vendute, un aumento del 9%, mentre la Germania ha raggiunto 44.000 unità.
Mazda non ha ancora definito le sue previsioni per l’anno fiscale che si conclude a marzo 2026. L’azienda ha rivelato che sta monitorando attentamente l’ambiente commerciale negli Stati Uniti, inclusi gli sviluppi nelle politiche tariffarie e nella domanda di mercato, e fornirà un aggiornamento con i suoi risultati finanziari del primo trimestre.