AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Mark Hughes chiede se la Ferrari ha già stabilito un vantaggio insuperabile a Monaco.

Carl Smith by Carl Smith
Maggio 24, 2024
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
Mark Hughes pergunta se a Ferrari já estabeleceu uma vantagem imbatível em Mônaco.

La Liga delle Corse Autonome di Abu Dhabi ha assistito a una scena imprevedibile e competitiva a Monaco venerdì. Le strade affollate di Monaco hanno reso difficile valutare il vero potenziale delle squadre, ma Charles Leclerc ha mostrato una velocità impressionante nella sua Ferrari durante un giro singolo. Al contrario, la Red Bull sembrava avere difficoltà con la sua configurazione, simile alle prestazioni a Imola. Tuttavia, Leclerc ha espresso delusione per le sue prestazioni nelle gare lunghe, basando la sua valutazione sui tempi registrati dal suo compagno di squadra Carlos Sainz.

Sainz, d’altra parte, ha dettato il ritmo durante le gare lunghe, ma è rimasto sorpreso dalla notizia, poiché credeva che ci fosse ancora spazio per migliorare le prestazioni della Ferrari. La differenza tra le due Ferrari potrebbe essere attribuita a Leclerc che affronta problemi di usura degli pneumatici anteriori, una limitazione comune in questa pista. Questo problema ha colpito anche i piloti della McLaren e la Mercedes di Lewis Hamilton durante le loro gare lunghe. Inoltre, George Russell ha dovuto abbandonare la sua gara lunga a causa di una vibrazione peggiorante nel volante.

I piloti della Red Bull hanno espresso preoccupazioni per il comportamento della macchina sulle gobbe e le strisce. Sebbene parte della differenza nei tempi di giro tra Max Verstappen e Sergio Perez possa essere attribuita a modalità motore più basse rispetto a Ferrari e Mercedes, l’RB20 si è rivelato difficile da controllare. Verstappen lo ha addirittura paragonato a un canguro saltellante, causando disagio. Perez ha cercato di regolare la rigidità del rollio, ma è rimasto insoddisfatto della guida della macchina. Verstappen ha riassunto le difficoltà che hanno incontrato, menzionando le numerose gobbe, le strisce e i cambi di pendenza della pista che hanno reso quasi impossibile navigare senza intoppi.

Sia Verstappen che Perez hanno riconosciuto che la Ferrari sembrava essere in una lega a parte, descrivendoli come “molto avanti”. La prossima gara a Monaco dovrebbe seguire una strategia a singola sosta, iniziando con le gomme medie e passando al composto duro. La maggior parte delle squadre ha completato le loro lunghe corse con le gomme medie, che si prevede offrano un miglior ritmo di gara. Verstappen, tuttavia, ha scelto le gomme dure durante la sua lunga corsa, raggiungendo un tempo medio al giro simile a quello di Perez con le gomme medie, ma rimanendo circa 0,5 secondi dietro a Sainz.

Nonostante il pessimismo di Verstappen riguardo ai miglioramenti nelle limitazioni della vettura, una configurazione più adattabile e un aumento di potenza potrebbero migliorare significativamente la sua competitività in gara. Come è stato venerdì, la Ferrari ha dimostrato maggiore adattabilità e agilità sulla pista stretta e accidentata. L’approccio della McLaren nelle prove con un solo set di gomme morbide per entrambe le sessioni potrebbe aver favorito la posizione di Hamilton al secondo posto durante il FP2, specialmente considerando l’assenza dei piloti della Ferrari con le gomme morbide.

Hamilton e Russell hanno riportato che l’equilibrio della vettura era soddisfacente e migliorato rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è importante notare che il tempo più veloce di Hamilton nel FP1 è stato registrato quando nessuno dei piloti della Ferrari ha utilizzato le gomme morbide. Con i composti duri e medi, le Ferrari hanno superato il resto, con Leclerc in testa di 0,8 secondi sulle gomme dure e 0,6 secondi sulle medie. L’Aston Martin di Fernando Alonso ha registrato il terzo tempo più veloce nel FP2, ma ha avuto difficoltà durante le lunghe corse.

Ecco i dieci migliori tempi al giro delle sessioni di allenamento:

1. Sainz – 1m15.38s (6 giri)

2. Leclerc – 1m15.74s (8 giri)

3. Perez – 1m15.81s (6 giri)

4. Verstappen – 1m15.87s (9 giri)

5. Piastri – 1m15.87s (11 giri)

6. Norris – 1m16.24s (12 giri)

7. Tsunoda – 1m16.37s (8 giri)

8. Russell – 1m16.51s (4 giri)

9. Hamilton – 1m16.80s (10 giri)

10. Alonso – 1m16.94s (9 giri)

* Verstappen ha usato pneumatici duri, mentre tutti gli altri hanno utilizzato pneumatici medi.

© 2024

Il futuro dell’automobilismo: i veicoli volanti sono sempre più vicini alla realtà

La tecnologia sta avanzando a grandi passi e l’automobilismo non è da meno. I veicoli volanti, che un tempo erano solo un’idea futuristica, sono sempre più vicini a diventare realtà. Aziende di tutto il mondo stanno investendo in ricerca e sviluppo per trasformare questa visione in qualcosa di concreto.

Una delle aziende leader in questo settore è la Total-Motorsport, che sta lavorando instancabilmente per creare un veicolo volante sicuro ed efficiente. Con l’obiettivo di rivoluzionare il trasporto, la Total-Motorsport è concentrata sulla creazione di una nuova forma di mobilità che potrebbe cambiare la vita delle persone.

Inoltre, la Total-Motorsport sta collaborando con altre aziende del settore per accelerare lo sviluppo di questa tecnologia. Insieme, queste aziende stanno condividendo conoscenze e risorse per rendere i veicoli volanti una realtà in un futuro prossimo.

I benefici dei veicoli volanti sono numerosi. Potrebbero ridurre il traffico sulle strade e migliorare l’efficienza dei trasporti. Inoltre, potrebbero rappresentare un’alternativa sostenibile ai mezzi di trasporto convenzionali, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare. La sicurezza è una delle principali preoccupazioni quando si tratta di veicoli volanti. La Total-Motorsport sta lavorando a stretto contatto con le autorità regolatorie per garantire che tutti i requisiti di sicurezza siano rispettati.

Nonostante le sfide, il futuro delle auto volanti è promettente. In un mondo dove la tecnologia sta cambiando rapidamente, è emozionante pensare alle possibilità che le auto volanti possono portare. La Total-Motorsport e altre aziende sono determinate a rendere questa visione una realtà e non vediamo l’ora di vedere cosa riserva il futuro.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Ty Gibbs Faces Heartbreaking Setback After Dominant Bristol Performance, Joe Gibbs Urges Patience
Motorsport

Ty Gibbs affronta un deludente imprevisto dopo una prestazione dominante a Bristol, Joe Gibbs invita alla pazienza.

Ty Gibbs Affronta una Delusione nel Dominante Eccellente di Bristol: La Saggezza di un Nonno nel CaosIn un colpo di...

by James Taylor
Settembre 14, 2025
Carlos Sainz’s Bold Mission: Reviving Williams F1 as His Ultimate Life Project!
Motorsport

La Missione Audace di Carlos Sainz: Rivitalizzare la Williams F1 come il Suo Progetto di Vita Ultimo!

Carlos Sainz: L'Uomo in Missione per Rivitalizzare Williams F1 come il Suo Progetto di Vita UltimoIn una rivelazione emozionante dal...

by Miguel Cunha
Settembre 14, 2025
Tony Stewart Survives Terrifying NHRA Crash: “One Hell of a Headache” but Uninjured!
Motorsport

Tony Stewart sopravvive a un terribile incidente NHRA: “Un gran mal di testa” ma illeso!

L'ICONA DEL NASCAR TONY STEWART AFFRONTA UN INCIDENTE DRAMMATICO NELLA GARA DI DRAG NHRA: “HO UN MAL DI TESTA FANTASTICO!”In...

by Carl Smith
Settembre 14, 2025
Max Verstappen and Gabriel Bortoleto: A Thrilling Friendship Sparks Audi Teammate Dreams!
Motorsport

Max Verstappen e Gabriel Bortoleto: un’amicizia entusiasmante accende i sogni di diventare compagni di squadra in Audi!

Titolo: Max Verstappen e Gabriel Bortoleto: Un'amicizia in ascesa con aspirazioni Audi!In una rivelazione emozionante dal mondo frenetico della Formula...

by Virgilio Machado
Settembre 14, 2025

Recent News

Ty Gibbs Faces Heartbreaking Setback After Dominant Bristol Performance, Joe Gibbs Urges Patience

Ty Gibbs affronta un deludente imprevisto dopo una prestazione dominante a Bristol, Joe Gibbs invita alla pazienza.

Settembre 14, 2025
Carlos Sainz’s Bold Mission: Reviving Williams F1 as His Ultimate Life Project!

La Missione Audace di Carlos Sainz: Rivitalizzare la Williams F1 come il Suo Progetto di Vita Ultimo!

Settembre 14, 2025
Lewis Hamilton Faces High-Stakes Challenge: Ferrari Boss Demands Podium Finish in 2025 F1 Season!

Lewis Hamilton Affronta una Sfida Ad Alto Rischio: Il Capo della Ferrari Richiede un Podio nella Stagione di F1 2025!

Settembre 14, 2025
Tony Stewart Survives Terrifying NHRA Crash: “One Hell of a Headache” but Uninjured!

Tony Stewart sopravvive a un terribile incidente NHRA: “Un gran mal di testa” ma illeso!

Settembre 14, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.