La Dongfeng Motor, marchio cinese recentemente rappresentato in Portogallo e Spagna da Salvador Caetano, ha rivelato le prime immagini del fuoristrada M-Hunter, che presenterà la prossima settimana al Salone dell’Auto di Tokyo.


Il M-Hunter sarà il secondo fuoristrada del marchio cinese, dopo il M-Hero 917, lanciato nel 2023. Il nuovo modello di fuoristrada è dotato di un cofano in fibra di carbonio, passaruota quadrati, ai quali si aggiungono fari a LED, paraurti con una barra di protezione in acciaio e due ganci di traino per aiutare a uscire da situazioni più complesse.
Per ridurre il peso e aumentare la resistenza, il M-Hunter è dotato di una struttura tubolare e, anziché le tradizionali porte, ha solo una griglia di protezione.


Nell’abitacolo ci sono due sedili sportivi e lo spazio normalmente riservato al sedile posteriore è occupato da due pneumatici fuoristrada, per prevenire eventuali inconvenienti durante le avventure fuoristrada.
Poco si sa sulla motorizzazione di questo M-Hunter, tuttavia c’è la possibilità che la Dongfeng equipaggi il nuovo fuoristrada con un motore completamente elettrico, o in alternativa con tecnologia ibrida, seguendo così la stessa strategia utilizzata nel M-Hero 917 lanciato nel 2023, che offre entrambi i tipi di motorizzazione.

