I guai di Lewis Hamilton alla Ferrari: sta esagerando i suoi problemi?
In una rivelazione esplosiva, il team principal della Ferrari Fred Vasseur ha audacemente suggerito che Lewis Hamilton, il sette volte Campione del Mondo, potrebbe “esagerare i problemi che vede” alla Ferrari durante la tumultuosa stagione di F1 2025. I commenti di Vasseur arrivano dopo la deludente prestazione di Hamilton, che ha lasciato fan ed esperti a interrogarsi sul futuro del leggendario pilota nella iconica Scuderia.
La transizione di Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari all’inizio della stagione 2025 è stata tutt’altro che semplice. Senza piazzamenti sul podio nelle sue prime 14 gare, la pressione sta aumentando. L’ultimo Gran Premio d’Ungheria ha epitolato le sue difficoltà, dove è riuscito a ottenere solo un deludente 12° posto in griglia—mentre il compagno di squadra Charles Leclerc ha conquistato la pole position con facilità. Dopo questo contraccolpo, Hamilton è apparso desolato, etichettandosi come “inutile” e suggerendo persino che forse la Ferrari dovrebbe considerare di separarsi da lui.
In una discussione franca, Vasseur ha riconosciuto la miriade di sfide che Hamilton affronta, ma ha sottolineato che il pilota è spesso “troppo duro” sia con se stesso che con l’auto. “Lewis è molto autocritico,” ha osservato Vasseur, affermando che le esplosioni emotive di Hamilton possono esacerbare la situazione. Ha sottolineato l’importanza di mantenere Hamilton calmo, dichiarando: “Rimani calmo. Costruisci sul fatto che ha già fatto il primo passo. Non lasciare che cose come quelle che sono accadute a Budapest ti abbattano.”
La visione del team principal sulla psiche di Hamilton rivela una comprensione più profonda della natura intensa del pilota. Vasseur ha osservato che Hamilton a volte reagisce in modo “estremo” agli imprevisti, il che può portare a una spirale negativa. “Il messaggio che manda non fa altro che peggiorare le cose,” ha avvertito, illustrando che, sebbene la passione di Hamilton sia encomiabile, può offuscare il suo giudizio.
Aggiungendo benzina sul fuoco, un rapporto dall’Italia ha indicato che Hamilton sta avendo difficoltà con il sistema di frenata del motore Ferrari, che si sta rivelando un ostacolo significativo nella sua adattamento. Le fonti suggeriscono che Hamilton non ha ancora ottimizzato completamente il sistema di frenata, portando a una mancanza della sensazione familiare che aveva alla Mercedes. Vasseur ha minimizzato queste preoccupazioni, definendole “relativamente minori” e affermando che Hamilton potrebbe perdere solo “mezzo decimo” per giro a causa di questi problemi.
Man mano che la narrazione si sviluppa, la frustrazione di Vasseur per le speculazioni dei media sulla sua stessa sicurezza lavorativa è emersa anche. Dopo un inizio di stagione difficile, sono circolate voci che potesse essere sostituito, creando un turbinio inutile all’interno del team. “Le voci hanno causato il turbinio. Non le ho diffuse io, lo hanno fatto i media,” ha dichiarato, sottolineando come tali distrazioni ostacolassero la sua capacità di concentrarsi sulle prestazioni della squadra.
Il paesaggio emotivo in Ferrari è palpabile, con Vasseur che esprime frustrazione per le narrazioni dei media che male caratterizzano la situazione della squadra. Ha lamentato: “Senza tutto questo rumore, i miei colloqui con la Ferrari sarebbero andati molto più velocemente,” suggerendo che la pressione incessante del panorama mediatico potrebbe complicare ulteriormente le cose.
Con il progredire della stagione di F1, tutti gli occhi sono puntati su Hamilton e Ferrari. Il leggendario pilota troverà il suo ritmo, o le sfide crescenti porteranno a una drammatica separazione dalla squadra? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: la tensione è palpabile e le poste non sono mai state così alte. Il viaggio di Hamilton con Ferrari è lontano dall’essere finito, ma la domanda rimane: può superare gli ostacoli e zittire i critici?