Il sogno di Lewis Hamilton con la Ferrari: sta già svanendo?
In una rivelazione shock, l’ex pilota di Formula 1 Robert Doornbos ha sollevato seri dubbi sulla partnership di Lewis Hamilton con il suo ingegnere di gara Ferrari, Riccardo Adami. Le accuse di una totale mancanza di “chimica” tra i due stanno suscitando scalpore e sollevando polemiche nel mondo del motorsport. Hamilton, sette volte campione del mondo, ha fatto scalpore quando è entrato nella Ferrari in vista della stagione 2025, lasciandosi alle spalle un’illustre eredità di 12 anni in Mercedes. Ma la transizione si è trasformata in un incubo?
Nonostante una vittoria trionfale nella gara sprint in Cina, il percorso di Hamilton con la Ferrari è stato turbolento. Con l’avvicinarsi delle ultime quattro gare della stagione, la leggenda delle corse si trova languente al sesto posto nella classifica piloti, con soli 146 punti. Il suo compagno di squadra, Charles Leclerc, è comodamente in vantaggio al quinto posto con 210 punti, lasciando i fan e gli analisti a interrogarsi sulle prestazioni e sull’adattabilità di Hamilton.
Durante un’apparizione sincera nel The Pit Talk Podcast, Doornbos non si è trattenuto, suggerendo che il disconnesso tra Hamilton e Adami potrebbe essere un ostacolo significativo nella loro ricerca del successo. “Penso che non ci sia chimica tra l’ingegnere e il pilota,” ha affermato. Secondo Doornbos, la comunicazione—o la sua mancanza—tra Hamilton e Adami è allarmante. “Semplicemente non sembra che siano in sintonia l’uno con l’altro,” ha aggiunto, evidenziando un gap critico che potrebbe significare disastro per le loro aspirazioni al campionato.
La tensione ha raggiunto un punto di ebollizione durante il Gran Premio del Messico, dove Hamilton è stato colpito da una penalità di 10 secondi per “aver lasciato la pista e guadagnato un vantaggio duraturo” in una feroce battaglia contro Max Verstappen della Red Bull. Doornbos ha sottolineato che questo incidente ha messo in luce il palese disconnessione: “È Ricky che dice, ‘Abbiamo una penalità di 10 secondi a causa di questa e questa situazione.’ Lewis ha detto, ‘Sì, ma era molto difficile restare in pista.’ Conosciamo Lewis. Non penso che siano realmente sulla stessa lunghezza d’onda.”
Le poste non potrebbero essere più alte mentre Hamilton mira a riconquistare il suo posto al vertice della Formula 1. Come ha osservato acutamente Doornbos, “Se vuoi combattere per vittorie, campionati e podi, devi cogliere ogni opportunità che puoi per massimizzarla.” Con la pressione che aumenta e il divario tra Hamilton e i suoi concorrenti che si allarga, ci si deve chiedere: questa partnership è destinata al fallimento fin dall’inizio?
Mentre il mondo delle corse osserva da vicino, la domanda bruciante rimane: possono Hamilton e Adami colmare il divario e ribaltare le loro sorti, oppure questa è una ricetta per il disastro? Solo il tempo lo dirà, ma il tempo stringe, e ogni momento conta mentre si avviano verso il tratto finale della stagione.








